Cibi alcalini e cibi acidi: quali sono e quali è meglio evitare?

di Carmela Giglio
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Cibi alcalini

Secondo alcuni studi, gli alimenti alcalini e basici andrebbero preferiti a quelli acidi. Ma quali sono gli alimenti alcalini? Tra gli alimenti alcalinizzanti ci sono sicuramente tutte le verdure a foglia verde e alcune verdure, tra cui spinaci, sedano, carote, cetrioli, lattuga, barbabietole, rape, ravanelli e funghi.

Alimenti altamente alcalinizzanti

In generale, tutti gli appartenenti alla famiglia di cavoli e broccoli e le verdure a foglia verde sono da ritenersi cibi altamente alcalini. Solo alcuni cereali, poi, rientrano nell’elenco degli alimenti alcalini, in particolare la quinoa, il miglio e l’amaranto. Tutti gli altri sono considerati cibi acidificanti per l’organismo. Ancora, troviamo l’aglio, la cipolla, il mandarino, l’anguria, il lampone, la patata americana, l’ananas ed i limoni. Questi ultimi sono tra i cibi alcalini più importanti, a dispetto del fatto che gli agrumi possano suggerire l’idea di essere acidi. Infine, alla lista dei cibi alcalinizzanti vanno aggiunti le mele, l’avocado e l’uva.

Cibi acidi

Venendo agli alimenti acidi, non è detto che siano quelli comunemente ritenuti tali, come ad esempio tutti gli agrumi. In generale, sono ritenuti acidificanti quei cibi contenenti zucchero (come dolci e gelato) e lievito, gli alimenti fermentati, i cibi fritti, raffinati, cotti al microonde o fortemente trattati. Merendine, insaccati e altri prodotti particolarmente lavorati sono quindi sicuramente tra i cibi acidi da evitare. Anche i liquori, i frutti di mare ed il tè sono comunemente ritenuti cibi acidi, così come rientrano tra i cibi acidificanti anche tutti i cereali (farro, grano, orzo, avena, segale, mais e riso) e i loro derivati, quindi anche la pasta ed il pane. Tra i legumi, invece, sono considerati acidificanti i ceci, i fagioli bianchi e lenticchie. Infine il miele, le uova, le bevande gasate, le salse (come il ketchup o la mostarda), il merluzzo, il salmone, la carne di pollo, di agnello, di maiale, di manzo e di tacchino sono considerati cibi acidi.

Quali scegliere?

Cibi alcalini e cibi acidi: quali scegliere? Fatto l’elenco dei cibi alcalini e cibi acidi, la domanda è: quali scegliere e perchè preferire gli uni rispetto agli altri? Ebbene, tutto sarebbe legato al funzionamento del nostro organismo che si basa sul delicato rapporto acido/basico. Se tale equilibrio viene perduto o se si crea un ambiente troppo acido, potrebbero crearsi i presupposti per quei fenomeni che vengono comunemente chiamati “malattie da degenerazione cellulare”. Tra queste patologie ci sarebbero anche i tumori.

Perché preferire i cibi alcalini

Stando a diverse ricerche scientifiche su cibi alcalini e cibi acidi, dunque, consumare gli alimenti basici (alcalini) in quantità maggiore aiuterebbe a creare un ambiente sfavorevole per lo sviluppo di alcune patologie. Di contro, un ambiente interno troppo acido, legato all’assunzione di cibi acidificanti, contribuirebbe a favorire lo sviluppo di varie malattie, tra cui anche i tumori. Si tratta di ipotesi ancora da dimostrare, ma sicuramente i cibi alcalini come le verdure a foglia verde vanno consumati in quantità superiori rispetto a quelli acidi, come i cibi contenenti zucchero o i cibi fritti.

Leggi anche:

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Quando si inizia un allenamento, è opportuno adattare il post workout ad una dieta più equilibrata così da seguire un programma costante e da assicurarsi di avere abbastanza carburante per fare tutto. Questo potrebbe significare mangiare prima e dopo l’allenamento, magari in aggiunta al tuo piano alimentare abituale. Scopriamo insieme quali sono gli alimenti opportuni […]

La Dieta di Montignac è un regime alimentare famosissimo che prende il nome dal suo inventore. Caratterizzata da un basso indice glicemico, la dieta Montignac ha uno schema abbastanza specifico. Permette di perdere circa 4-5 kg al mese, ma ovviamente tutto dipende da persona a persona. È opportuno però consultare il proprio dietologo perché è […]

Avere la pressione alta può causare problemi di vario genere o può essere un campanello d’allarme per eventuali patologie. Fortunatamente è gestibile, ma necessita di alcuni accorgimenti. Soprattutto è fondamentale avere una dieta equilibrata e sana per mantenere i valori corretti per il proprio corpo. Cos’è l’ipertensione? L’ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall’elevata pressione […]

Le uova sono fondamentali nella nostra dieta grazie alle proprietà incredibili che contengono. A volte però ci si chiede effettivamente quante volte a settimana è possibile consumarle, soprattutto rispettando le proprie esigenze e la propria dieta. Da sottolineare che durante la settimana possono esserne consumate circa 4-5, in base ad alcuni parametri.Se vuoi mantenerti in […]