Perché l’Isola dei Famosi 2024 è un flop totale?

di Ilaria Macchi


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Al momento sono andate in onda dieci puntate de “L’Isola dei Famosi 2024“, ma pur non essendoci ancora certezza sulla possibilità di andare incontro a una chiusura anticipata di cui si è parlato il bilancio non può che essere negativo. Gli ascolti infatti non sono solo bassi, ma calano puntata dopo puntata.

Ancora peggio del previsto è andato l’ultimo appuntamento, in onda mercoledì 22 maggio, anche se per alcuni la scelta di collocarlo in questa serata appariva già come un suicidio annunciato, visto che in contemporanea era in programma la finale di Europa League, poi vinta dall’Atalanta, che era trasmessa in contemporanea da Rai, Sky e DAZN. Non si è infatti riusciti ad andare oltre il 12% di share.

Non può che essere naturale chiedersi quali siano i motivi principali di questo fallimento. Chi pensa che il pubblico possa essere stanco all’idea di vedere un altro reality dopo ben sei mesi di “Grande Fratello” deve ricredersi, o almeno questa non è la motivazione principale. Se i concorrenti offrissero maggiori dinamiche (un numero di ritiri che non ha precedenti), e questa è certamente una delle motivazioni principali dello scarso interesse, forse il riscontro sarebbe diverso. Del resto, è proprio per capire cosa accade tra loro che si decide di sintonizzarsi davanti alla Tv, pur volendo innanzitutto trascorrere qualche ora di svago dopo una giornata pesante.

A detta di chi ha comunque provato a fare un tentativo e sta seguendo il reality gran parte della responsabilità sarebbe da addebitare alla padrona di casa. La scelta di affidare il ruolo a Vladimir Luxuria è stata giudicata avventata, anche se sembrava inizialmente dettata dalla volontà di ridurre la componente “trash“, come accaduto in altri format di Mediaset. Lei conosce certamente benissimo cosa accade a chi si trova in Honduras, essendo stata naufraga, inviata e opininonista, ma non sembra essere adatta a fare da conduttrice. Il suo stile, infatti, appare stantio e spinge allo sbadiglio facile, forse anche per il timore di sbagliare, ma questo non piace certamente a chi si trova a casa. Spesso inoltre lei non ama le repliche, soprattutto se qualcuno la contraddice, per questo tende a zittire chi non la pensa come lei.

Tanti iniziano così a provare nostalgia per Ilary Blasi, anzi ad avere questa idea sarebbe anche Banijay, la società di produzione, che apprezzava l’ironia dell’ex signora Totti. Non a caso, se davvero dovesse esserci una nuova edizione il suo ritorno sarebbe quasi d’obbligo.

Tra i motivi che hanno sollevato non poche critiche c’è anche la scaletta delle dirette, incentrate per gran parte su prove trite e ritrite, che renono la trasmissione una sorta di “Giochi senza frontiere”, cosa totalmente opposta a quanto ci si aspetta di vedere. Anche gli opinionisti, Sonia Bruganelli e Dario Maltese, non convincono troppo, almeno la prima è quella che piace meno, soprattutto per il suo intento di tutelare i suoi “protetti”.

Non si deve inoltre dimenticare il ruolo svolto dal televoto, che ha subito recentemente una modifica, ma anche questa mossa fa discutere. Recentemente, infatti, questo è diventato a due fasi, la prima dura da una puntata all’altra e serve a decretare il favorito che viene salvato dall’eliminazione, poi se ne apre un altro eliminatorio, in cui si scopre chi sarà eliminato. Le fanbase faticano così ad organizzarsi, oltre a ridurre il numero di voti per ogni device a uno (in generale dovrebbe essere sempre così). C’è inoltre chi pensa che in questo modo il naufrago più popolare possa essere tutelato da chi segue il prime time. Insomma, i dubbi sono tanti, se davvero si vorrà organizzare un’altra edizione sono tanti gli aspetti da valutare e cambiare.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria