La dieta dopo Pasqua, come smaltire uova di cioccolato e colomba
di Manuela Zanni- La dieta dopo Pasqua ci consente di depurare l’organismo dalle dosi “massicce” di cioccolato, colomba
( e non solo) mangiate durante le festività. - Gli alimenti che dovranno far parte della vostra alimentazione nei giorni successivi alla Pasqua sono tutti quelli in grado di disintossicare l’organismo alleggerendo fegato e reni, mesi sotto sforzo da un’alimentazione pesante e poco equilibrata.
- Ecco un menù tipo e i cibi da prediligere per tornare presto in forma in vista della prova costume.
Feste come il Natale e la Pasqua sono un dramma, non per noi ma per “la linea”, ed effettivamente che Pasqua sarebbe senza uova di cioccolato! Il problema, nella maggior parte dei casi, è che prima facciamo il pasticcio, poi passiamo il mese successivo a lamentarci dei chili di troppo.
Per ammortizzare la quantità di calorie ingerite durante le festività fino a quando non avrete smaltito tutto il cioccolato e le colombe della dispensa potrete seguire questa dieta che non è assolutamente drastica.
Via libera a frutta e verdura, alla frutta secca (ma senza esagerare) e ai cibi integrali. Un menù tipico di una dieta post-Pasqua prevede la colazione con una tazza di tè e con fette biscottate integrali o, in alternativa, biscotti preparati con grano saraceno. A pranzo un’insalata, a cena una zuppa di legumi o una scodella di minestrone. Per spezzare la fame potete sgranocchiare un po’ di frutta secca o semplicemente della frutta fresca. Considerate, inoltre, che è importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno (anche sotto forme di infusi e tisane purchè non zuccherati) e fare ogni giorno movimento fisico.