Da preparare velocemente e da accompagnare ad un aperitivo sfizioso, i grissini sono perfetti come spuntino pomeridiano, come merenda la seconda parte della mattinata oppure come antipasto o aperitivo. Insieme ai salumi oppure da soli, sono facilissimi da fare in casa. Bastano gli ingredienti giusti e il gioco è fatto. Grissini fatti in casa: come […]
Okra, le ricette migliori e tutti i modi per cucinare questa verdura esotica [FOTO]
Stampa articolo[dcgallery code=’fotogallery.donnaclick.it_post_298463′]
L’okra è una pianta appartenente alle Malvacee ed affine alla specie Abelmoschus moschatus e agli ibischi. Originaria dell’Africa tropicale, è conosciuta anche come ocra (in altre lingue gombeau, gombault, okro).
L’okra è una verdura gustosa che per essere cucinata deve essere preferibilmente turgida al tatto, di un verde brillante è sufficientemente piccola per essere mangiata cruda in insalata. Se è grossa, meglio cucinarla.
[prodotti_amazon]
[amazon] 20 semi di Okra [/amazon]
[amazon] 30 semi Okra Orange [/amazon]
[amazon] Padella per Friggere [/amazon]
[/prodotti_amazon]
Fate attenzione perché mal sopporta la conservazione in frigo. Se la comprate, consumatela entro 3 giorni al massimo. Se provate ribrezzo per la mucillagine che produce mentre la tagliate, potete sempre sbollentarla prima della cottura, oppure sciacquarla con acqua e aceto.
Okra in pastella
Ingredienti
- 15 baccelli di okra
- 1 uovo
- 150 g di farina di mais
- un pizzico di peperoncino
- mezzo cucchiaino di sale
- pepe nero macinato
- olio di semi, per friggere
Ricetta
- Lavare l’okra, privatela del picciolo e tagliare a rotelle spesse un centimetro
- Immergere i pezzi nell’uovo sbattuto in una terrina e lasciare riposare per circa 10 minuti
- Nel frattempo versare la farina di mais in un piatto e unire il peperoncino, il sale e il pepe
- In una padella per friggere, scaldare abbondate olio di semi
- Sgocciolare l’okra dall’uovo e passare nella farina in modo uniforme
- Quando l’olio è sufficientemente caldo e ha le bollicine della bollitura, versare l’okra in padella
- A doratura, togliere dalla padella e scolare su della carta da cucina
- Servire subito.
Zuppa di okra e verdure
Ingredienti
- 2 cucchiai di olio evo
- 2 cucchiai di farina
- 1 cipolla affettata
- 1 peperone verde affettato
- 2 coste di sedano affettate
- 2 spicchi di aglio
- timo, origano, basilico, peperoncino rosso (di Cayenna), pepe nero e pepe bianco
- Un mazzetto di prezzemolo fresco tritato
- 200 gr di okra a fette
Ricetta
- Scaldare l’olio sul fondo della zuppiera, quindi aggiungere la farina
- Mescolare velocemente ed energeticamente e far imbiondire il composto
- Non appena il preparato iniziale è mediamente arrostito (non bruciare la farina o dovrete iniziare tutto daccapo), incorporare la cipolla affettata, il peperone verde e il sedano
- Mescolare circolarmente finchè la verdura non si amalgama con il preparato iniziale e incorporare l’aglio sbucciato
- Lasciar cuocere fino a che la verdura si ammorbidisce
- nel frattempo, preparare un misto di timo, origano, basilico, peperoncino rosso (di Cayenna), pepe nero e pepe bianco da aggiungere non appena le verdure si ammorbidiscono
- Aggiungere il prezzemolo fresco e l’okra a fette
- A questo punto, si possono aggiungere alla zuppa ingredienti come: frutti di mare o gamberetti e il pesce in qualsiasi combinazione. Anche il pollo si può utilizzare come base.
- Per fare questa zuppa con la carne, aggiungete salsiccia o pollo (bisogna affettare il pollo nell’olio, quindi bisogna rimuoverlo prima di preparare il composto iniziale)
- Aggiungete il brodo e far bollire
- Servire del riso in una ciotola e versarci sopra la zuppa di okra all’americana.
Stufato di okra e pomodorini
Ingredienti:
- 400 g di okra
- 200 g di pomodorini
- 1 piccola cipolla di tropea
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino scarso di curcuma il polvere biologica
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- una decina di semi di finocchio
- 1 pizzico di peperoncino
- olio extravergine di oliva
Ricetta
- Soffriggere in una wok la cipolla e lo spicchio d’aglio insieme ai semi di finocchio e di cumino
- Lavare accuratamente l’okra e asciugare con uno strofinaccio pulito per eliminare tutta la peluria di cui è ricoperta
- Spuntare le bacche di okra, e tagliare a rondelle di circa 1 cm
- Mettere in ammollo una decina di minuti con acqua o acqua e aceto per eliminare la sostanza viscida che producono e scolare
- Lavare e tagliare a metà i pomodorini
- Aggiungere al soffritto nella wok per ammorbidire ed infine aggiungere anche l’okra, la curcuma e il peperoncino
- Aggiungere due bicchieri di acqua, coprire e lasciate andare a fuoco lento per circa mezz’ora
- Servire questo stufato come accompagnamento alla carne oppure a del riso basmati.
Potrebbe interessarti anche:
9 verdure esotiche da provare che forse non conoscevi
5 legumi poco conosciuti e come cucinarli
Lascia un commento