Allergia al preservativo, cause, sintomi e rimedi

di Alice Marchese

L’allergia al preservativo è estremamente comune. A quanto pare i dati mostrano che il 3,5% della popolazione mondiale soffre di allergia al lattice. Nella maggior parte dei casi si sviluppa lentamente, manifestandosi dopo anni di esposizione ripetuta. Ma ovviamente c’è una soluzione a tutto. In commercio vi sono tantissime alternative che vi possono aiutare. Scopriamo insieme i sintomi e come risolvere!

Allergia al preservativo: i sintomi

I sintomi di una reazione allergica localizzata includono:

  1. prurito
  2. arrossamento
  3. rigonfiamenti
  4. orticaria
  5. un’eruzione cutanea da contatto, simile a quella che occorre quando si sfiora l’ortica o altre piante urticanti.

Dipende dall’intensità dell’allergia e del grado di malessere, si può sviluppare una reazione sistemica. Ecco i sintomi:

  1. orticaria in aree che non sono entrate in contatto con il preservativo
  2. gonfiore nelle aree che non sono entrate in contatto con il preservativo
  3. naso che cola o congestione
  4. occhi lacrimosi
  5. gola irritata
  6. arrossamento del viso

Allergia al preservativo: perché questo accade?

Se hai un’allergia al lattice, il tuo sistema immunitario scambia queste proteine per delle minacce all’organismo. E rilascia degli anticorpi per combatterli. Questa risposta immunitaria può portare a prurito, infiammazione o ai sintomi sopracitati.

Dal 30 al 50% delle persone con allergie al lattice sono anche allergiche a determinati alimenti, secondo uno studio del 2002. Infatti, alcuni alimenti a base vegetale contengono proteine strutturalmente simili a quelle che si trovano nel lattice. Ecco la lista:

  1. avocado
  2. banana
  3. kiwi
  4. frutto della passione
  5. castagne
  6. pomodoro
  7. peperone
  8. patata.

Preservativi in poliuretano

Realizzati in plastica, i preservativi in poliuretano prevengono efficacemente la gravidanza e proteggono te e il partner dalle infezioni sessualmente trasmissibili. Sono disponibili sia per uomini che per donne. Il poliuretano è più sottile del lattice. Conduce bene il calore. Indossare un preservativo di questo tipo ha un effetto abbastanza naturale. Ma il poliuretano non si “allunga” allo stesso modo del lattice: per questo motivo, è più probabile che scivoli via o si rompa.

Preservativi in poliisoprene

Questi preservativi sono l’ultimo ritrovato nella protezione non in lattice. Alcune persone li preferiscono addirittura al lattice. Il poliisoprene è una gomma sintetica. Questo materiale conduce il calore meglio del lattice ed è più elastico del poliuretano. I preservativi in poliisoprene proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili e dalla gravidanza. Questi però sono disponibili solo per gli uomini.

Si può utilizzare il lubrificante?

I lubrificanti sono conosciuti per la loro capacità ad aumentare il piacere sessuale e per favorirlo dunque. Il problema è che nel caso in cui voi siate allergici al lattice, dovete prestare maggiore attenzione. All’interno del lubrificante ci sono tantissime sostanze che possono fare male e sensibilizzarvi. Si può optare per qualcosa di più naturale però è bene sempre informarsi e leggere la confezione prima dell’uso.


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Menopausa e sessualità sono due tematiche che richiedono un’adeguata attenzione. A volte si pensa che una cosa escluda l’altra per via di alcuni sintomi che a volte coinvolgono il rapporto di coppia o la vita sessuale della donna in sé. Ma ad ogni problema c’è sempre una soluzione pronta a sbrogliare qualunque dubbio. Vediamo quali […]

Una delle domande più frequenti è se effettivamente con il liquido preseminale si possa rimanere incinta e quali siano le differenze tra questo e lo sperma. Il liquido pre-eiaculatorio (o liquido preseminale) è una secrezione trasparente, incolore o biancastra, caratterizzata da una consistenza piuttosto densa. Questo precede l’orgasmo. Il fluido preseminale ha il compito di preparare […]

Il congelamento degli ovuli è una pratica diffusa per preservare la propria fertilità. Il processo è assolutamente sicuro. L’obiettivo per le donne è quello di ritardare la maternità. Ma in cosa consiste? Congelamento degli ovuli: in cosa consiste Perché questo processo abbia l’esito sperato, è necessario l’aiuto di un centro o di una clinica autorizzato. […]

La reazione del cervello agli stimoli sessuali Gli scienziati dell’Università libera di Berlino hanno raggiunto importanti conclusioni attraverso uno studio pubblicato sul Journal Of Neuroscience. Hanno analizzato il modo in cui il cervello femminile reagisce agli stimoli sessuali, evincendo così alcune conclusioni utili all’ambito scientifico. La zona cerebrale legata al modo in cui il corpo […]

Qualche giorno fa, Malena è stata protagonista di un interessante servizio de Le Iene. Fra una chiacchiera e l’altra  l’attrice di film porno si è trovata a parlare anche di soldi e cachet nel settore dell’hard. L’ex naufraga dell’Isola dei Famosi ha  precisato che nel suo mondo non si guadagna più a film intero come un tempo, […]