C’è rischio di gravidanza con il liquido preseminale?

di Alice Marchese


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Una delle domande più frequenti è se effettivamente con il liquido preseminale si possa rimanere incinta e quali siano le differenze tra questo e lo sperma. Il liquido pre-eiaculatorio (o liquido preseminale) è una secrezione trasparente, incolore o biancastra, caratterizzata da una consistenza piuttosto densa. Questo precede l’orgasmo. Il fluido preseminale ha il compito di preparare l’uretra all’orgasmo, la lubrifica per facilitare il passaggio degli spermatozoi.

Liquido presemilare: si può rimanere incinta?

Il liquido pre-eiaculatorio, anche detto liquido presemilale, è un fluido molto simile allo sperma ma che presenta alcune sostanziali differenze.

Il nome stesso lascia intendere che precede l’eiaculazione, questo liquido serve infatti a creare un ambiente adatto al passaggio del liquido seminale, quello vero.
Il liquido pre-eiaculatorio contiene delle sostanze simili allo sperma, tra queste c’è ad esempio la fosfatasi acida. Nello specifico il fluido preseminale è composto da

  1. Glicoproteine
  2. Fattore antimicrobico di Cowper
  3. Zinco libero e magnesio
  4. Proteine, tra cui l’albumina
  5. Fattore riepitelizzante
  6. Zuccheri, tra cui il galattosio
  7. Varie sostanze antimicrobiche

Rispetto al quesito “nel liquido pre-eiaculatorio ci sono spermatozoi?” il dibattito è acceso e le teorie sono contrastanti. Alcuni esperti sostengono che, seppur in minima quantità, il liquido preseminale contenga spermatozoi, c’è chi invece parla di totale assenza. La possibile presenza di spermatozoi nel liquido che precede l’eiaculazione, comunque, è valutata come variabile e bassa.

Quali sono le differenze tra il liquido pre-eiaculatorio e lo sperma

Semplificando il più possibile, possiamo dire che la differenza tra liquido pre-eiaculazione e sperma è sostanziale. Non sono assolutamente la stessa cosa. Il fluido preseminale ha il compito di preparare l’uretra all’orgasmo, la lubrifica per facilitare il passaggio degli spermatozoi al momento dell’orgasmo.

Lo sperma è, invece, il prodotto dell’eiaculazione, esce dal pene al momento dell’apice del piacere sessuale e, se la persona è fertile, contiene spermatozoi.

Si può restare incinta con il liquido pre-eiaculatorio?

E’ tra le domande più frequenti e la risposta è “Sì”. Seppur rara, non è da escludere la possibilità di restare incinta con il liquido pre-eiaculatorio. Questo può succedere per la presenza, seppur in minime tracce, di spermatozoi nel liquido preseminale. Per questo gli esperti sconsigliano il coito interrotto, come modalità contraccettiva, se non si desidera una gravidanza. Dunque si può optare per altro come il preservativo, la pillola o altri metodi.

Sebbene, come detto in precedenza, non ci siano certezze sulla presenza di spermatozoi nel liquido pre-eiaculatorio, questa possibilità non si può escludere. Inoltre, nell’uretra potrebbero esserci residui di spermatozoi, ancora vitali, relativi ad un precedente rapporto.

Il liquido pre-eiaculatorio e le malattie sessualmente trasmissibili

Il liquido preseminale può essere causa di trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili e infezioni (come clamidia e gonorrea). Per questa ragione, in caso di contatti sessuali a rischio o rapporto occasionali è sempre consigliato l’uso del preservativo.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

L’allergia al preservativo è estremamente comune. A quanto pare i dati mostrano che il 3,5% della popolazione mondiale soffre di allergia al lattice. Nella maggior parte dei casi si sviluppa lentamente, manifestandosi dopo anni di esposizione ripetuta. Ma ovviamente c’è una soluzione a tutto. In commercio vi sono tantissime alternative che vi possono aiutare. Scopriamo insieme […]

Menopausa e sessualità sono due tematiche che richiedono un’adeguata attenzione. A volte si pensa che una cosa escluda l’altra per via di alcuni sintomi che a volte coinvolgono il rapporto di coppia o la vita sessuale della donna in sé. Ma ad ogni problema c’è sempre una soluzione pronta a sbrogliare qualunque dubbio. Vediamo quali […]

Il congelamento degli ovuli è una pratica diffusa per preservare la propria fertilità. Il processo è assolutamente sicuro. L’obiettivo per le donne è quello di ritardare la maternità. Ma in cosa consiste? Congelamento degli ovuli: in cosa consiste Perché questo processo abbia l’esito sperato, è necessario l’aiuto di un centro o di una clinica autorizzato. […]

La reazione del cervello agli stimoli sessuali Gli scienziati dell’Università libera di Berlino hanno raggiunto importanti conclusioni attraverso uno studio pubblicato sul Journal Of Neuroscience. Hanno analizzato il modo in cui il cervello femminile reagisce agli stimoli sessuali, evincendo così alcune conclusioni utili all’ambito scientifico. La zona cerebrale legata al modo in cui il corpo […]

Qualche giorno fa, Malena è stata protagonista di un interessante servizio de Le Iene. Fra una chiacchiera e l’altra  l’attrice di film porno si è trovata a parlare anche di soldi e cachet nel settore dell’hard. L’ex naufraga dell’Isola dei Famosi ha  precisato che nel suo mondo non si guadagna più a film intero come un tempo, […]