Cinnamon rolls, la storia e la ricetta originale delle profumatissime girelle alla cannella

di Carmela Giglio
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Golose, profumate e morbide, le girelle alla cannella sono sfiziose e facili da preparare. La ricetta originale delle cinnamon rolls prevede un semplice ripieno di cannella e zucchero bruno di canna.

La storia delle cinnamon rolls inizia in Svezia

Quando è stata cotta la prima girella alla cannella? Si pensa che il Kanelbullar – girella o focaccia alla cannella in svedese – sia nato proprio in Svezia. La cannella proveniva dallo Sri Lanka oltre 2000 anni fa e gli antichi romani sono stati i responsabili della diffusione della spezia, avendola usata per per accentuare i profumi di incenso e vino.

Verso la metà del 1700, i fornai del Nord Europa iniziarono a produrre impasti lievitati super ricchi di burro. I francesi li modellarono in focacce, seguiti dagli olandesi che friggevano in olio. In questo periodo, gli inglesi inventarono il Chelsea Bun, un panino al ribes; mentre i tedeschi svilupparono lo Schnecken, un panino arrotolato con zucchero e ribes. Questi panini gettarono le basi affinché gli svedesi aggiungessero la cannella creando i primissimi involtini o girelle.

 

La giornata internazionale della girella alla cannella

Il 4 ottobre si celebra la International Cinnamon Roll Day, o Kanelbullens dag. La festa è stata inventata nel 1999 dal Consiglio svedese per la cottura in casa (Hembakningsrådet), per celebrare il suo 40 ° anniversario. Da allora, i rotoli di cannella si sono diffusi in tutto il mondo, cambiando diametro a seconda di dove sono preparati.

Una delle girelle alla cannella più grandi è prodotta a Haga, una zona di Göteborg, in Svezia. Chiamata hagabullar – che significa Regina della cucina – di solito ha un diametro di circa 30 cm.

Cinnamon rolls, Foto Pixabay

Ingredienti:
• 300 gr di farina manitoba
• 200 gr di farina tipo 00
• 15 gr di lievito o 2 bustine di lievito secco
• 1 uovo intero
• 1oo gr di zucchero bianco semolato
• 250 ml di latte
• 1-3 cucchiaini abbondanti di cannella in polvere
• 100 gr di zucchero di canna
• 100gr di burro

  • Preparazione:
    Per prima cosa, riscaldate il latte e scioglietevi dentro il lievito. A questo punto mescolate le due farine insieme con un cucchiaino di cannella.
  • Mettete la farina in una ciotola e versate al centro il latte con il lievito, lo zucchero, l’uovo e metà del burro fino ad impastare il tutto.
  • Trasferite l’impasto su una superficie infarinata e lavoratelo un po’ fino a renderlo liscio ed elastico. Fatelo riposare in una ciotola per una o due ore finchè non raddoppia il suo volume, coprendolo possibilmente con un canovaccio.
  • Passato questo tempo, riprendete l’impasto e stendetelo in un rettangolo spesso circa mezzo centimetro.
  • A parte, sciogliete il burro e con un pennello da cucina cospargetelo sulla base del rettangolo, senza trascurare i bordi.
  • In un’altra ciotola, unite lo zucchero di canna, la cannella (da uno a due cucchiaini colmi), un pizzico di sale e, se volete, potete anche aggiungere qualche uvetta o delle noci tritate.
  • A questo punto cospargete su tutta la base rettangolare il composto zucchero di canna e cannella, poi arrotolate con le mani, premendo delicatamente per tenere il rotolo insieme.
  • Ottenuto un bel rotolo, tagliate le girelle alla cannella spesse circa un paio di centimetri.
  • Mettete le rondelle in una teglia o in una pirofila da forno foderata con della carta da forno: le girelle vanno messe distanziate tra loro e poi lasciate riposare per un’altra ora finché sono raddoppiate di volume.
  • A questo punto, una volta che sono a contatto tra loro, cuocete le girelle alla cannella in forno preriscaldato statico a 180° per circa venti minuti, poi una volta cotte, fatele raffreddare.
  • Per decorare le rondelle dolci profumate alla cannella potete preparare la glassa unendo zucchero a velo e qualche goccia di acqua oppure potete fate la glassa con crema di formaggio ammorbidita, tre cucchiai di latte e un cucchiaio di zucchero a velo, sbattendo con la frusta fino a che la glassa sia liscia.

Leggi anche:
Brioche fatte in casa, 7 ricette golose
8 ricette per una perfetta colazione americana

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Se c’è  un alimento capace di non stancare mai è la pasta, il più amato dagli italiani. A confermarlo è un articolo apparso sul Corriere della Sera, secondo il quale il 99% degli abitanti del Belpaese la consumano minimo una volta a settimana, mentre più della metà la porta in tavola almeno una volta al […]