Esami gravidanza mese per mese

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Ci sono gli esami preconcezionali, quelli a cui gli aspiranti genitori dovrebbero sottoporsi quando decidono che è il momento di “allargare la famiglia”, per assicurarsi che entrambi siano in condizioni di salute ottimali e per scampare il rischio che il nascituro possa contrarre qualche malattia dai genitori. E questa è la parte facile, perché poi arriveranno anche tantissimi esami a cui la futura mamma dovrà sottoporsi durante la gravidanza.

Ecco quindi un piccolo schema riassuntivo che raggruppa gli esami da fare durante la gravidanza, sia quelli consigliati, sia quelli facoltativi, a cui però in determinate circostanza sarebbe meglio sottoporsi.

Primo trimestre

  • Esame delle urine e urinocoltura per verificare l’eventuale presenza di infezioni nelel vie urinarie
  • Analisi del sangue per determinare il gruppo sanguigno e il fattore Rh, per controllare che non vi siano malattie infettive in corso (rosolia, HIV, toxoplasmosi o sifilide) e per escludere eventuali problemi di anemia
  • Ecografia, per stabilire a che settimana di gestazione ci si trova
  • Villocentesi, va fatta entro l’11° settimana, è consigliata sempre ma soprattutto dopo i 36 anni
  • Bitest con ecografica genetica
  • Pap-test,  se non eseguito nell’ultimo anno

Secondo trimestre

  • Esame delle urine
  • Ecografia morfologica per escludere o accertare la presenza di malformazioni
  • Amniocentesi consigliata alle donne che hanno superato i 35 anni di età
  • Ecografia tridimensionale, che non è obbligatoria ma per il genitore può essere un piacere vedere il bambino in movimento
  • Verifica degli anticorpi anti-rosolia, toxoplasmosi 
  • Glicemia
  • Curva da carico orale di glucosio per chi ha un gruppo a rischio di diabete
  • Ecografia morfologica di 2° livello con flussimetria per valutare lo stato di salute del feto, consigliata ai soggetti che soffrono di ipertensione o diabete
  • Tampone cervico-vaginale e rettale nelle pazienti con minaccia di aborto o con aborti precedenti.

Terzo trimestre

  • Esame delle urine
  • Emocromo
  • Ecografia ostetrica per controllare liquido amniotico e placenta
  • HCV, HbsAg e HIV se erano stati riscontrati fattori di rischio
  • Cardiotocografia, per valutare il benessere del feto
  • Visita cardiologica con elettrocardiogramma tra la 35° e la 37° settimana
  • Cardiotocofrafia settimanale dalla 36°settimana in poi
  • Flussimetria, se risultata positiva in precedenza

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Scegliere il nome del proprio bimbo è un momento importantissimo per i futuri genitori. Alcuni preferiscono optare per un nome tradizionale, magari di un proprio caro, altri invece preferiscono nomi più moderni ed esotici. Ma quali sono i nomi più in voga quest’anno? Scopriamolo insieme. I nomi maschili Secondo i dati Istat tra i nomi […]

Foto di Tai’s Captures su Unsplash Quando il bambino che portiamo in grembo sta per mettere il suo piedino, per la prima volta, nel suo futuro mondo, è il caso di pensare a stilare una lista di nascita. È una scelta che ha molti aspetti positivi in quanto permette a tutti di fare shopping intelligente. […]

×