Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Scopri l'importanza della diagnosi precoce e le iniziative promosse dalla Lilt.
Scarlattina: sintomi e cose da sapere su questa malattia
La scarlattina è una malattia infettiva che può colpire chiunque ma è più comune nei bambini, causata da uno specifico ceppo di batteri streptococcici chiamati Streptococcus pyogenes, o più comunemente noti come streptococchi. Questi batteri possono produrre una tossina che causa una reazione nell’organismo, portando a sintomi caratteristici.
Sintomi della Scarlattina
1. Eruzione Cutanea
Uno dei segni distintivi della scarlattina è un’eruzione cutanea rossa e pruriginosa che appare di solito sul petto e sull’addome. Questa eruzione può diffondersi in tutto il corpo, dando alla pelle un aspetto arrossato. La pelle può sembrare “a buccia d’arancia”.
2. Mal di Gola
La gola infiammata è un sintomo comune della scarlattina. La gola può essere dolorante e arrossata, spesso accompagnata da difficoltà nella deglutizione.
3. Febbre
I pazienti con scarlattina possono sviluppare una febbre elevata. Questa febbre può essere uno dei primi segnali della malattia.
4. Lingua Rossa Fragola
Un altro segno distintivo è la cosiddetta “lingua rossa fragola“. La lingua appare gonfia e rossa, con piccoli punti bianchi.
5. Mal di Testa e Mal di Stomaco
La scarlattina può causare mal di testa, mal di stomaco e nausea.
6. Ghiandole Linfatiche Ingrossate
Le ghiandole linfatiche del collo possono gonfiarsi e diventare sensibili al tocco.
Cause della Scarlattina
La scarlattina è causata da una infezione da Streptococcus pyogenes, lo stesso batterio responsabile della faringite streptococcica. La tossina prodotta da questi batteri è responsabile dei sintomi tipici della scarlattina. La malattia può essere trasmessa attraverso il contatto con goccioline di saliva o tosse di una persona infetta.
Diagnosi e Trattamento
La diagnosi della scarlattina si basa spesso sulla valutazione dei sintomi tipici, ma può essere confermata da un tampone faringeo che rileva la presenza di Streptococcus pyogenes. Una volta diagnosticata, la scarlattina può essere trattata con antibiotici, di solito penicillina o amoxicillina. Il trattamento precoce aiuta a prevenire complicazioni e riduce il rischio di diffusione dell’infezione ad altre persone.
Complicazioni della Scarlattina
Se non trattata, la scarlattina può portare a complicazioni. Alcune delle complicazioni possibili includono:
Febbre Reumatica: Una reazione autoimmune che colpisce il cuore, le articolazioni e altri organi.
Glomerulonefrite: Un’infiammazione dei reni.
Prevenzione della Scarlattina
La prevenzione della scarlattina coinvolge principalmente l’igiene personale e il controllo delle infezioni. Ecco alcune misure preventive:
1. Lavaggio delle Mani: Lavare regolarmente le mani con acqua e sapone aiuta a prevenire la diffusione dei batteri.
2. Copertura della Bocca e del Naso: Coprirsi la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce aiuta a prevenire la trasmissione dell’infezione.
3. Evitare il Contatto Stretto con Persone Infette: Evitare il contatto ravvicinato con persone con sintomi di faringite streptococcica o scarlattina può ridurre il rischio di contrarre l’infezione.
Se sospetti di avere la scarlattina, consulta un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati.