Che cos’è la lucuma, il frutto segreto degli Inca da usare al posto dello zucchero

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La lucuma, conosciuta scientificamente come Pouteria lucuma, è un frutto originario delle valli andine del Perù, del Cile e dell’Ecuador. Questo frutto esotico, dal sapore dolce e delicato, è stato apprezzato e utilizzato dalle popolazioni indigene per migliaia di anni, molto prima che il mondo occidentale ne scoprisse i benefici e il sapore unico.

La lucuma è stata coltivata per oltre 2000 anni. Le sue prime tracce risalgono alle civiltà precolombiane come i Mochica e gli Inca, che la consideravano un alimento sacro. Gli antichi peruviani apprezzavano la lucuma non solo per il suo gusto dolce, ma anche per le sue proprietà nutritive. Infatti, era spesso usata nelle cerimonie religiose e offerta come dono agli dèi.

Che cos’è la lucuma: proprietà nutrizionali e benefici per la salute

La lucuma ha una forma ovale o conica, con una buccia verde che, una volta matura, diventa di colore giallo-arancio. La polpa, anch’essa di colore giallo intenso, è cremosa e ha un sapore che ricorda una combinazione di sciroppo d’acero, patata dolce e caramello.

La lucuma è un vero e proprio tesoro di nutrienti. È ricca di beta-carotene, vitamine del gruppo B, ferro, calcio, potassio e fibre. Questi componenti la rendono un’ottima scelta per chi cerca un’alternativa naturale e salutare allo zucchero raffinato. Alcuni dei benefici per la salute includono:

  • Proprietà antiossidanti: grazie alla presenza di beta-carotene, la lucuma aiuta a combattere i radicali liberi e a proteggere le cellule dai danni ossidativi.
  • Supporto al sistema immunitario: le vitamine e i minerali presenti nella lucuma contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario.
  • Energia sostenuta: le fibre e i carboidrati complessi della lucuma forniscono energia duratura senza i picchi glicemici associati agli zuccheri raffinati.

Uso tradizionale e moderno della lucuma

Gli antichi utilizzavano la lucuma principalmente come dolcificante naturale. Oggi, questo frutto viene trasformato in polvere e utilizzato in una varietà di prodotti alimentari come frullati, gelati, dolci e barrette energetiche. La polvere di lucuma è particolarmente apprezzata per la sua capacità di dolcificare senza alterare il livello di zucchero nel sangue, rendendola ideale per chi segue diete a basso indice glicemico.

Inoltre, la lucuma è spesso impiegata nella preparazione di ricette vegane e senza glutine, grazie alle sue proprietà addensanti e alla sua versatilità culinaria. Può essere aggiunta a yogurt, cereali, smoothie e persino utilizzata come sostituto del burro nelle ricette di dolci.

Negli ultimi anni, la lucuma ha guadagnato popolarità a livello globale, soprattutto tra gli appassionati di superfood e i consumatori attenti alla salute. Questo frutto andino è diventato un ingrediente chiave nella cucina naturale e nei prodotti alimentari salutistici, grazie alla sua capacità di fornire dolcezza naturale senza compromettere il benessere.

In conclusione, la lucuma è molto più di un semplice frutto esotico: è un alimento antico con proprietà straordinarie che lo rendono un valido sostituto dello zucchero. La sua storia ricca e il suo profilo nutrizionale lo rendono un’aggiunta preziosa alla dieta moderna, continuando a incantare con il suo sapore unico e i suoi benefici per la salute.

Foto da Depositphotos.com

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Le prugne umeboshi, un pilastro della cucina tradizionale giapponese, sono note non solo per il loro sapore unico ma anche per i numerosi benefici per la salute. Questo antico superfood sta guadagnando popolarità anche in Occidente, dove sempre più persone cercano alimenti naturali e nutrienti per migliorare il proprio benessere. Ma che cosa sono esattamente […]

La clorella è una microalga che cresce spontanea nelle acque salmastre dell’Africa equatoriale e che sta guadagnando rapidamente popolarità nel mondo della salute e del benessere grazie alle sue straordinarie proprietà nutrizionali e ai numerosi benefici per la salute. Questa alga verde, scientificamente nota come Chlorella vulgaris, è apprezzata per il suo alto contenuto di […]

La moringa (Moringa oleifera) è una pianta originaria dell’India, conosciuta anche come “albero miracoloso” o “albero della vita” per le sue molteplici proprietà benefiche per la salute. Ecco alcuni dei principali benefici di questa pianta a dir poco miracolosa. La moringa viene usata sia a scopo alimentare che per la cosmesi. Le parti della pianta […]

I tortellini al prosciutto così come la pasta fresca ripiena sono uno dei simboli dell’italianità, soprattutto se preparati artigianalmente secondo la migliore tradizione. Per chi è in cerca di una soluzione più rapida e altrettanto gustosa, nei supermercati italiani si trova un’ampia gamma di prodotti da banco. Per aiutare i consumatori a orientarsi nella scelta […]