Guida beauty: come scegliere il pennello per eyeliner per un risultato preciso

di Elisa Malizia
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

[dcgallery code=’fotogallery.donnaclick.it_gallery_346623′]

L‘eyeliner è tornato alla ribalta grazie al trend vintage che ci accompagnerà per tutto il 2017; anche il trucco occhi, quindi, risente delle influenze che hanno sfilato in passerella, per questo molte make up addicted stanno cercando di imparare le tecniche perfette per applicare l’eyeliner e scoprire tutti gli “attrezzi” del mestiere! Esistono infatti vari modelli di pennelli per eyeliner: ogni pennello ha specifiche diverse e crea una linea di colore unica. Vediamo quindi come scegliere il pennello eyeliner per un risultato preciso e ottimale.

[prodotti_amazon]
[amazon] Pennello eyeliner sottile e curvo [/amazon]
[amazon] Pennello eyeliner taglio obliquo [/amazon]
[amazon] Set completo trucco occhi [/amazon]
[/prodotti_amazon]

Eyeliner: i pennelli per applicarlo

Solitamente, quando si acquista un eyeliner, troviamo già un pennello per applicarlo ma, essendo quasi sempre inserito nella confezione, non sappiamo esattamente quale sia la sua forma. È fondamentale, invece, avere un pennello adatto, perché la grandezza della linea che avremo sulla palpebra dipenderà proprio da quello. Dunque, a prescindere dal tipo di eyeliner che acquistiamo (liquido, gel, in polvere, in crema…), possiamo comprare a parte dei singoli pennelli per applicarlo in modo diverso in ogni occasione.

Se amate le linee sottili e minimali, il pennello ultrafine per eyeliner è quello che vi occorre; la proposta di Da Vinci Professional è sicuramente tra le migliori grazie alla leggerezza del pennello e alla punta ultra sottile, per un tratto davvero minimale. Leggermente più spesso è invece il pennello per eyeliner a setole bianche di Real Tecninques, per ottenere linee eyeliner leggermente più spesse ma sempre adatte ai look da giorno. Per aiutarvi nel tratto, invece, potete scegliere un pennello per eyeliner con setole fitte e oblique, come quello proposto da Technic e da Bodhi200.

Il trend vintage ci riporta anche agli anni ’60, dunque alle lunghe linee spesse di eyeliner; per applicare l’eyeliner in questo modo potete usare un pennello molto sottile allargando il tratto, ma se non siete molto pratiche converrà usare un bel pennello a setole piene. Maybelline propone proprio questo tipo di pennello, correlato da un eyeliner gel nero davvero intenso. Lo stesso risultato si ottiene usando il pennello eyeliner piatto firmato da Laura Mercier.

Se volete un prodotto completo, orientatevi sul classico formato eyeliner, ma controllate sempre lo spessore del pennellino per fare l’acquisto giusto! Sanfilippo, ad esempio, propone un pennone eyeliner molto facile da usare che ha due punte: una sottile e una spessa. Max Factor invece firma un eyeliner dal packaging lineare e basic, con un pennello a punta sottile dal tratto modulabile in base alla pressione. L’Oreal punta sulla praticità e il suo eyeliner penna dalla punta medio spessa è una sorta di jolly anche per le meno esperte.

Nella nostra gallery troverete altri pennelli eyeliner per un trucco occhi perfetto: ecco quali scegliere per un risultato preciso!

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Con l’avvicinarsi dell’estate, è bene preparare il corpo ad affrontare l’esposizione solare: l’azione dei raggi UV e l’aumento della produzione di radicali liberi possono compromettere l’equilibrio cutaneo, portando a secchezza, invecchiamento precoce e perdita di elasticità. Per contrastare questi effetti e valorizzare la propria bellezza naturale, è bene agire in anticipo, partendo da un’alimentazione mirata […]

CENTOPERCENTOCACHEMIRE iconico brand italiano simbolo di artigianalità e ricerca estetica, inaugura un nuovo capitolo della sua storia con il lancio della sua prima collezione di fragranze. Un progetto che va oltre il concetto tradizionale di profumo e lo trasforma in un accessorio sensoriale, capace di dialogare con il tempo, le emozioni e lo stile di […]