Bambini in bicicletta, le regole del cicloturismo per famiglie in tutta sicurezza

di Paola Medori
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Scegliere un percorso sicuro

Scegliete percorsi prevalentemente asfaltati per evitare eccessive sollecitazioni meccaniche che possono essere dannose all’ossatura dei più piccoli. Meglio prediligere percorsi protetti: pianificate in anticipo il numero dei chilometri da fare per evitare problemi logistici e organizzatevi al meglio, così da far viaggiare il bambino in bici comodo e tranquillo.

Quando andare?

Il cicloturismo è consigliato quando il bambino mostra di avere buona padronanza della bicicletta. Ovvero, quando sa stare in sella correttamente, senza l’ausilio delle rotelline e riesce a guidare la bici con sicurezza. E, soprattutto, è in grado di frenare  nelle situazioni di “emergenza” o “pericolo”!

 

Manutenzione della bicicletta

La prima cosa a cui pensare è sempre la sicurezza dei bambini. Se i bambini sono piccoli iniziate a abituarli ad andare in bici con voi. Utilizzate biciclette di buona qualità e non dimenticate, prima di mettere il mezzo su strada, di controllarle gomme, freni, campanello e luci. Scegliete poi per i vostri piccoli passeggeri accessori quali seggiolini da posizionare posteriormente o anteriorment, e mettete loro caschetti testati. Voi pedalerete e loro si godranno il panorama. Se il bambino pesa meno di 15 kg e se ha meno di 8 anni potrà essere portato sul seggiolino anteriore.

Tabella per orientarvi con le misure di bicicletta per bambini:

Bambini 2/3 anni altezza da 80 a 100 cm si consiglia la misura 12”
Bambini 4/5 anni altezza da 95 a 115 cm si consiglia la misura 16”
Bambini da 6/8 anni altezza da 115 a 130 cm si consiglia la misura 20”
Bambini da 8/11 anni altezza da 130 a 145 cm si consiglia la misura 24”
Oltre i 145 cm di altezza si consiglia una bicicletta da adulto 26” taglia “small

Più sicuri con il casco
Un accessorio che è molto importante fin dalle prime pedalate in città, anche con le rotelle, è il casco per ciclisti. In Italia non è obbligatorio, né per gli adulti, né per i bambini, ma è sempre meglio indossarlo e abituarsi ad usarlo fin da piccoli: diventerà un accessorio “normale”.  Solamente un casco riesce ad evitare ferite gravi perché attutisce i colpi alla testa. Ogni genitore è responsabile della sicurezza dei propri bambini e dovrebbe sentire l’obbligo di fargli indossare il casco. Oggi vi sono in commercio caschi molto leggeri e pratici: l’importante è l’uso corretto. Bisogna, infatti, fare molta attenzione alla misura e verificare che sia regolato perfettamente. Il casco deve essere omologato a marchio CE e deve essere di una misura giusta per la testa del piccolo.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

UVE Rooms & Wine Bar di La Morra (CN) si presenta come perfetta espressione di quella gentilezza che è tra le chiavi  del successo di una regione al top tra le destinazioni turistiche I numeri di presenze sono da record ma, da perfetta tradizione piemontese, nessun annuncio gridato: solo una serena ed elegante comunicazione che […]

Un viaggio firmato KIBO nell’emirato più esclusivo, tra proposte luxury e suggestioni autentiche La suggestione del Medio Oriente declinata in versione luxury: il Qatar è la nuova destinazione di tendenza per chi cerca qualcosa di originale. KIBO, tour operator specializzato in viaggi su misura, ha preparato due proposte inedite per la stagione che va dal […]

Al Baglio Oneto di Marsala si producono e degustano vini e olio locali, vere eccellenze del territorioI preziosi frutti di Sicilia, una terra baciata dal sole del Mediterraneo, sono tanti e diversificati. Tra le eccellenze locali da celebrare vi sono senz’altro il vino e l’olio: l’uno accompagna da sempre i momenti di festa e convivialità, l’altro […]

Niente folla: attrazioni turistiche, sentieri montani e spiagge sono accessibili e rilassanti, cosa volere di più? C’era una volta il weekend: tutti in partenza dal tardo pomeriggio del giovedì (i più fortunati) all’alba di sabato, con rientro appassionatamente insieme alla domenica. Trend superato, ora quello che è veramente cool è concedersi l’anti weekend, vale a dire […]

Al Tenne Lodges & Chalets di Racines (BZ) l’estate porta momenti di puro piacere  Voglia di relax, coccole e piaceri raffinati? Al Tenne Lodges & Chalets di Racines (BZ), incantevole resort incastonato come un gioiello tra i monti di una valle appartata, questi desideri si trasformano in realtà. La proposta di soggiorno è davvero accattivante, […]