Una guida rapida sui rimedi naturali contro la cistite. Alimentazione e consigli pratici della Nutrizionista.
Tutte le proprietà benefiche dell’altea e i suoi utilizzi
L‘altea è una pianta medicinale utilizzata già dagli antichi egizi. Il suo utilizzo è stato successivamente adottato dai francesi, mentre oggi l’altea ha una vasta gamma di usi medicinali. Il suo nome scientifico è Althaea officinalis ed è una pianta con foglie tondeggianti e fiori di vario colore. La più nota specie di altea conosciuta è la malva, che ha fiori di color violetto.
Proprietà e usi dell’altea
La proprietà più nota dell’altea è quella di alleviare il mal di gola e la tosse secca grazie ad una particolare mucillagine che è nota per questa sua capacità terapeutica. Sono specialmente le foglie e le radici che contengono polisaccaridi dalle proprietà anti-tosse e battericide.
L’altea ha anche proprietà digestive tali per cui essa è utilizzata per curare il bruciore di stomaco, l’indigestione, la colite ulcerosa, le ulcere dello stomaco e il morbo di Crohn.
Come si usa l’altea
L’altea è una pianta di cui viene praticamente utilizzato tutto ed in varie forme: fiori, foglie e radici.
L’estratto di altea, in particolare, contiene flavonoidi dalle proprietà anti-infiammatorie che, grazie ad un processo di fagocitosi dei batteri e dei tessuti cellulari morti, aiutano a velocizzare il processo di guarigione dei tessuti stessi. La pomata e la tintura madre di altea, inoltre, sono utilizzate per il trattamento di condizioni infiammatorie della pelle, come la dermatite da contatto e l’eczema.
La tintura madre di altea e lo sciroppo di altea sono le formulazioni migliori per il trattamento di mal di gola e tosse secca. Le capsule di altea possono essere usate per alleviare i sintomi del morbo di Crohn e della colite ulcerosa, mentre come estratto nel tè e nelle tisane, l’altea è un ottimo ingrediente per combattere i mali di stagione e il raffreddore. Il decotto di altea è utile per curare l’angina pectoris, mentre il decotto è un’ottima bevanda da fare in casa.
C’è da dire che la pianta di altea è commestibile tanto che, anticamente, veniva usata come verdura durante i pasti.
Lascia un commento