Che cos’è la Coprolalia, il disturbo di cui ha parlato Diana Del Bufalo

di Alice Marchese


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Diana Del Bufalo durante un’intervista si racconta senza filtri e parla della Coprolalia. “Ho un disturbo: la coprolalia, l’impulso di dire inadeguatezze”. Ha definito così la sua tendenza impulsiva a pronunciare parole oscene o volgari che spesso si manifesta nella sua vita di tutti i giorni. Lo ha fatto in un’intervista al Corriere in cui ha parlato di sé dal punto di vista professionale ma anche prettamente privato, ambito questo segnato appunto dalla particolare attitudine. Questo sintomo si riscontra soprattutto nella sindrome di Tourette, una patologia caratterizzata da disturbi motori e vocali. In tale contesto, l’espressione di questi termini avviene in modo involontario ed inappropriato, risultando invalidante dal punto di vista psicologico e sociale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diana del Bufalo (@dianadelbufalo)

Coprolalia: ne parla Diana Del Bufalo

“La prima volta che mi è capitato ero nel negozio della ex di mio fratello” ha raccontato l’attrice 32enne ricordando un episodio che ben spiega il disturbo: “Una signora ha chiesto se su una collanina si poteva incidere altro, oltre ai fiori. La ex di mio fratello risponde “no, solo i fiori”. E io dico: ‘Marta, magari la signora ci voleva un bel fallo!’. Mi hanno spiegato che è un ramo della sindrome di Tourette, mi capita quando mi sto annoiando e sono tutti formali”.

Leggi anche: Ha sposato una bambola, l’anno dopo vuole lasciarlo: il motivo…

Cos’è la coprolalia

Ma, esattamente, cos’è la coprolalia di cui ha parlato Diana Del Bufalo? Come si legge sul sito dell’associazione Tourette Roma Onlus, la coprolalia è l’emissione di parole o frasi ritenute offensive nel contesto sociale della persona che le pronuncia. I termini in questione sono emessi fuori da ogni contesto e non esprimono il reale pensiero della persona.

Questo sintomo può riscontrarsi nella sindrome di Tourette, spesso identificata come la “malattia delle parolacce”. La coprolalia va distinta dalle espressioni dovute alla rabbia, dal momento che si devono avere reazioni diverse: se, infatti, la coprolalia è assolutamente fuori dal contesto emotivo, ripetuta nella giornata e durante i discorsi senza un particolare “colore”, le parolacce da rabbia sono invece chiaramente legate a ciò che sta accadendo in quel momento o alle emozioni che sto vivendo.
La coprolalia comporta non pochi problemi sociali e relazionali e la persona vive con una perenne sensazione di mortificazione per un comportamento incontrollabile.

Possibili cause di coprolalia

  • Sindrome di Tourette

Cause rare

  • Encefalite
  • Ictus
  • Schizofrenia

Leggi anche: La Salpingectomia per non avere figli “metodo estremo e irreversibile”

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La grassofobia si articola nella paura, pregiudizio e discriminazione nei confronti delle persone considerate in sovrappeso. Ma non solo: si sviluppa anche nel terrore che il proprio peso possa aumentare. Si tratta di un vero e proprio stigma sociale da cui è difficile liberarsene. Cos’è la grassofobia La grassofobia è al centro della discussione pubblica […]

Da diversi anni è stato coniato il termine “ghosting”, un fenomeno che colpisce i rapporti interpersonali di qualsiasi genere. Il tutto si sviluppa con l’interruzione della comunicazione da un giorno all’altro senza un apparente motivo. Si tratta di una parola inglese e la si traduce con “sparire come un fantasma”. Perché si fa ghosting? Il […]

Gestire la rabbia non è semplice. Si tratta di un’emozione talmente forte che spesso prende il sopravvento, ma controllarla non è difficile e non bisogna reprimerla, ma razionalizzarla. Nel momento in cui la si ignora, si rischia di avere problemi in futuro, dunque bisogna incanalarla. Ecco come gestire la rabbia al meglio. Come gestire la […]

Danneggiare il benessere emotivo di una persona è violenza psicologica. Questa può manifestarsi all’interno di una coppia o comunque in un rapporto tra due persone particolarmente intime. Questo porta chi compie questo atto a mettere in pratica diversi comportamenti al fine di svalutare e distruggere il proprio partner. In occasione della Giornata Internazionale contro la […]