Confermato questa mattina il Bonus Benessere: 1500 euro a chi vuole prendersi cura di sé | Sito già intasato dalle troppe richieste

Donna seduta sul divano parla con uno psicologo_Donnaclick
Boom di domande per il nuovo bonus benessere: importi fino a 1500 euro, ma il tempo stringe.
Prendersi cura della propria salute mentale non è più un tabù. Anzi, sempre più persone in Italia si stanno rivolgendo a specialisti per affrontare stress, ansia e altre difficoltà psicologiche.
Non sempre, però, è possibile sostenere i costi delle sedute private. In questo contesto, i bonus pubblici rappresentano una risorsa fondamentale per chi non ha alternative.
Negli ultimi anni il cosiddetto “bonus psicologo”, da molti ribattezzato “bonus benessere”, è stato uno degli aiuti più richiesti, registrando centinaia di migliaia di domande e fondi esauriti in tempi record.
Nonostante il grande interesse, però, i fondi disponibili si sono rivelati spesso insufficienti a coprire tutte le richieste, lasciando fuori migliaia di persone.
Corsa al bonus: tutti sul sito INPS
Con l’inizio del 2025, migliaia di persone hanno ripreso a cercare informazioni sul bonus psicologo, sperando di poter accedere anche quest’anno a un contributo economico per sostenere le spese legate alla salute mentale. Il primo passo resta sempre lo stesso: collegarsi al sito dell’INPS, ottenere l’ISEE aggiornato e presentare la domanda attraverso la piattaforma dedicata.
L’interesse è altissimo, come dimostrano i rallentamenti già segnalati sul portale, ma la realtà è che i posti disponibili continuano a essere pochissimi rispetto al numero di richieste. Nonostante l’aumento del disagio psicologico in tutte le fasce d’età – dai giovani studenti agli adulti in difficoltà lavorativa o familiare – la platea dei beneficiari resta ristretta a una piccola percentuale degli aventi diritto. E senza un rifinanziamento più robusto, la maggior parte dei richiedenti rischia, ancora una volta, di restare esclusa.

Sbloccati altri 5 milioni, ma il bonus andrà a pochi
La Corte dei Conti ha sbloccato altri 5 milioni di euro per rifinanziare il bonus psicologo. Con questi fondi, altre 3.300 domande potranno essere accettate, portando il totale dei beneficiari a circa 6.625. Chi potrà accedere al massimo importo di 1.500 euro? Solo chi ha un ISEE inferiore a 15mila euro. Il contributo copre fino a 30 sedute da 50 euro l’una, esclusivamente per prestazioni psicologiche.
Per chi ha un ISEE più alto, ma comunque sotto i 50mila euro, sono previste fasce da 500 e 1000 euro. Ma attenzione: i fondi sono limitati e l’accesso è su graduatoria. I posti finiranno presto. Nel 2022 furono accolte oltre 41mila domande grazie a un fondo da 25 milioni. Oggi, con risorse molto più ridotte, sarà difficile replicare quei numeri. Il portale INPS è già in tilt per l’alto numero di richieste. Chi vuole fare domanda deve attivarsi subito. È necessario presentare un ISEE aggiornato e completare la procedura online. Il consiglio è uno solo: non perdere tempo, perché i fondi rischiano di esaurirsi in pochi giorni.