Prima della cerimonia: idee per il rinfresco

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

E un quesito fondamentale fa sempre capolino a pochi giorni dalla preparazione del matrimonio: organizzare o no un piccolo rinfresco a casa degli sposi o dei genitori degli sposi prima di andare in chiesa o in Comune per la cerimonia vera e propria?

In molte regioni italiane è tradizione invitare i parenti nelle rispettive case degli sposi per mangiare un pasticcino o sorseggiare un drink.

Ma c’è un bon-ton da rispattare anche in questo caso, soprattutto per quanto riguarda il comportamento degli ospiti: mai arrivare a casa degli sposi troppo presto, ore e ore prima delle nozze.

La famiglia, in quei momenti, sarà indaffarata con gli ultimi preparativi e non è il caso di intralciarli: mezz’ora prima del momento del sì è l’ideale per passare a salutare la sposa e lo sposo e poi recarsi in chiesa.

Come organizzare il piccolo rinfresco?

Meglio puntare sul dolce o sul salato?

Ovviamente, è meglio non esagerare: il ricevimento vero e proprio avverrà in un altro momento, e quello previsto prima della cerimonia deve essere solamente un gentile omaggio ai parenti e agli amici che passano da casa.

Puntare sul dolce e su una buona varietà di bibite e succhi di frutta, senza dimenticare confetti e cioccolatini può essere una soluzione ottima, e soprattutto veloce e sfiziosa. Se non si ha tempo per preparare personalmente il buffet, si può passare in pasticceria.
Certo, se il rinfresco avviene a casa dei genitori degli sposi, per le due mamme sarà una buona occasione per esporre cristalli e altri pezzi della propria collezione di accessori per la cucina: meglio evitare la plastica e puntare, anche a livello estetico, su tovaglioni colorati, magari nei toni dell’oro, o del rosa e dell’azzurro, per la sposa e per lo sposo.

Come addobbare la casa?

E’ molto bello addobbare l’ingresso della casa in cui si terrà il rinfresco prima della cerimonia, ma è necessario seguire determinati accorgimenti, affinchè l’effetto estetico sia gradevole.

Sì ai fiori: freschi, profumati, nei toni tenui del rosa e del cipria. Meglio ancora se si è scelto un colore cardine per tutta la cerimonia: lo si può richiamare anche in questa occasione.

Meglio evitare i tappeti rossi per le scale, le ringhiere ornate di composizioni troppo pesanti e gli archi trionfali per gli esterni: l’effetto non è dei più piacevoli. Optare per un addobbo di classe, senza eccessi, può essere una buona idea.

Palloncini sì, palloncini no? Fare dei “grappoli” a forma di fiore per l’ingresso, usando i toni del bianco (o richiamando il colore dei fiori prescelto) sicuramente darà un po’ di colore alla casa e non appesantirà, ma regalerà un tocco di classe sin dai primissimi momenti del giorno più importante della vita dei due sposi.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Esistono pochi giorni importanti come quelli dedicati al proprio matrimonio. Sempre più persone decidono di dare ad altri il compito di organizzare questo evento, ma quando questo non è possibile e occorre pensare a tutto in prima persona, la prima cosa da fare è stilare un elenco delle priorità e organizzarsi in modo da avere […]

×