"Lettori Young": dalle letture di oggi agli adulti di domani è il programma che dal 3 aprile andrà in onda su Laeffe di Feltrinelli su Sky 135.
Dolori di crescita nell’adolescenza e nell’infanzia: che cosa sono e come affrontarli
Stampa articoloI dolori di crescita nell’adolescenza e nell’infanzia sono crampi e dolori muscolari che i ragazzi sentono in entrambe le gambe. Il dolore di solito si verifica nel tardo pomeriggio e in serata, ma può anche verificarsi durante la notte, costringendo l’adolescente o il bambino a svegliarsi: sono, invece, assenti del tutto di mattina.
I dolori della crescita si manifestano di solito in età infantile, dai 3 o 4 anni, ma ma possono colpire anche nell’età compresa tra 8 e 12 anni. In realtà, questo tipo di dolori può essere passeggero, più o meno frequente e presentarsi per mesi o anni. Nella maggior parte dei casi i dolori di crescita scompaiono da soli.
Da che cosa dipendono i dolori di crescita?
Gli studi suggeriscono che i ragazzi con dolori della crescita siano più sensibili di altri al dolore. Essi, infatti, hanno anche maggiori probabilità di avere mal di testa e dolori addominali man mano che crescono.
Nonostante la denominazione “dolori di crescita“, non vi è alcuna prova concreta che questi dolori siano davvero legati alla crescita, ma secondo i medici potrebbero semplicemente essere dolori muscolari dovuti ad attività intense, tipiche dell’infanzia e dell’adolescenza.
Come affrontare i dolori della crescita
Il trattamento dei dolori di crescita dipende dalla quantità di dolore che il ragazzo o il bambino avverte. Per aiutarli a superare il disagio possiamo:
- Massaggiare le gambe del bambino
- Aiutarli a fare stretching ai muscoli delle gambe
- Posizionare un panno caldo sulla gamba dolorante
Se il dolore non migliora, chiedete al vostro medico se sia il caso di usare un antidolorifico. Ricordatevi che i dolori di crescita colpiscono i muscoli delle gambe e non le articolazioni, e non causano febbre. Di conseguenza, se si tratta di dolori articolari o sintomatologia diversa dai crampi muscolari tipici dell’adolescenza, è bene tenere sotto controllo tali sintomi con il dottore e approfondirne le cause con esami medici.
Leggi anche:
Lascia un commento