Scopri la ricetta facile e veloce per preparare una deliziosa mousse al caffè.
Menù settimanale completo: con il batch cooking cucini una volta alla settimana
Stampa articoloLetteralmente tradotta come cucina in serie, la batch cooking è una tecnica di cucina ideata per chi ha poco tempo da dedicare alla cottura dei cibi e alla loro conservazione. Ma è anche una buona soluzione se desideri risparmiare anche economicamente sulla spesa settimanale. Il che ti consente di programmare i tuoi pasti completi e quelli per la tua famiglia e per i tuoi bimbi prestando attenzione a una dieta sana e equilibrata.
Molto simile a quella che era ed è l’organizzazione dei pasti di molte donne lavoratrici, la batch cooking propriamente detta ha la caratteristica di essere programmata a tavolino, nel tempo e nello spazio.
Dunque, mai più domande del tipo: cosa mangiamo per cena? Perché con la programmazione settimanale dei pasti riesci a organizzare la lita della spesa tenendo conto dei prodotti di stagione.
Regole per cucinare in un giorno i pasti di una settimana
La tecnica batch cooking consiglia prima di tutto di scegliere i giorni in cui si è liberi dagli impegni lavorativi per cucinare i pasti che saranno usati per tutta la settimana.
In questo modo sarà possibile pianificare la spesa settimanale, il confezionamento e il congelamento dei cibi che potranno poi essere consumati dal lunedì al venerdì, a seconda delle esigenze di tempo.
Ciò che è importante per organizzarsi è:
- Scegliere i giorni o il giorno in cui si vuole e si può cucinare
- Pianificare la spesa settimanale in base alla propria batch cooking
- Liberare molto spazio in frigorifero e in freezer
- Cucinare i cibi con poco sale e condimento perché andranno conditi prima di consumarli
- Procurarsi diversi contenitori per il cibo.
Per una batch cooking intelligente si possono riporre i cibi cucinati in frigo o in freezer, a seconda di quando si vogliono consumare.
Attenzione a come congelare o scongelare poi gli alimenti poiché è necessario conoscere le giuste regole igieniche.
Quali cibi si conservano in frigo o si possono congelare più facilmente
- Riso: si mantiene perfettamente in frigo per diversi giorni, mentre si rovina in freezer. L’importante è utilizzare una qualità di riso i cui chicchi restino abbastanza separati come il riso Basmati.
- Sughi a base di pomodoro: all’amatriciana, al ragù o con verdure si conservano in frigo o in freezer.
- Legumi: tutti i legumi si prestano perfettamente per la batch cooking. Piselli, ceci e fagioli si mantengono perfettamente sia in frigo sia in freezer.
- Minestrone di verdure: potete congelarlo sia prima di cuocerlo (solo le verdure sminuzzate), sia già cotto, eliminando il più possibile la parte acquosa.
- Minestre di cereali: minestre di farro, orzo e avena si conservano sia un frigo che in freezer.
- Pasta al forno: lasagna, cannelloni o timballi di pasta si congelano perfettamente in porzioni e si possono consumare in settimana.
- Sughi in bianco: alle noci, agli asparagi, ai funghi, soprattutto se contenenti panna, olio o besciamelle, si mantengono molto a lungo sia in frigo sia in freezer
- La verdura cotta e non precedentemente surgelata si mantiene bene in frigo alcuni giorni e può essere congelata.
- Polpette e hamburger sono pasti perfetti per la batch cooking. Una volta che ci si applica per fare l’impasto di polpette e hamburger, siano essi di carne, verdure o pesce, possono essere congelati separatamente nella pellicola.
- Pasta: vorremmo poterla congelare ma sappiamo che non è possibile. Tuttavia, se si sceglie della buona pasta integrale (che mantiene più inalterate le sue proprietà organolettiche), è sufficiente condirla con olio d’oliva e conservarla in frigo per 2-3 giorni. Al momento di consumarla potremo aggiungere gli altri ingredienti come sughi o verdure fresche.
- Cotolette di carne e petto di pollo panate e fritte si conservano in frigo e freezer.
- Si possono conservare in frigo le salse come hummus, guacamole, gazpacho e Tzatziki
- Per i dolci si consiglia di porzionare il cheesecake o il sorbetto fatto in casa.
Idee di ricette batch cooking
- Minestra ceci ai tre profumi
- Hamburger di manzo fatti in casa
- Involtini di pesce spada
- Passato di zucca con crostoni di pane
- Insalata di pasta con pomodoro, cubetti di fontina, tonno e rucola
- Cotoletta alla milanese con cavolfiore lesso
- Pennette integrali all’amatriciana
- Petti di pollo impanati e fritti con guacamole e spinaci lessi al limone
- Lasagne con besciamella e funghi
- Fusilli integrali con salsa agli asparagi
- Hummus freddo con uova al tegamino, avocado e crostini di pane
- Pasticcio di farfalle al forno con sugo di verdure e pan grattato
- Minestra di farro
- Burger di quinoa e verdure con cavoletti di Bruxelles saltati al burro
- Polpette di carne cotte nel sugo di pomodoro
- Pennette integrali al ragù vegano di seitan (o tempeh).
La bactch cooking va infine organizzata in base ai turni di lavoro e alle esigenze di calorie, distinte tra mattina e sera.
L’importante è che tutto ciò che decidete di cucinare sia fattibile in una giornata o che almeno sia la base dei piatti che andrete poi a comporre con l’aggiunta di altri ingredienti.
Lascia un commento