FRRB chiude il bando giovani e tira le somme: oltre 35 milioni di euro richiesti, più di 70 le domande presentate

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Dopo circa 1 mese si chiude ufficialmente il Bando Giovani Early Career Award, ovvero l’iniziativa rivolta alle nuove generazioni di ricercatori lombardi per presentare progetti innovativi e, soprattutto, in grado di far fronte alle nuove esigenze del panorama sanitario attuale. Quest’ultimo, infatti, vede nell’oncologico e nel vascolare i principali campi su cui investire e lavorare. Dietro al lancio e alla promozione di quest’iniziativa ci sono i professionisti di FRRB, ovvero la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, insieme a Regione Lombardia.

La stessa Fondazione, a bando chiuso, inizia a tirare le somme, focalizzando l’attenzione sui numeri che, fino ad oggi, hanno contraddistinto il bando. “Attualmente contiamo più di 70 domande presentate oltre a una cifra superiore ai 35 milioni di euro richiesta per promuovere i progetti in quanto tali – afferma Andrea Donnini, presidente di FRRB – In vista dei prossimi mesi, che saranno prettamente di valutazione, verranno tenuti in considerazione una serie di aspetti per decretare i vincitori. Infatti, non verrà premiata solo l’intraprendenza, bensì la capacità di saper cogliere le necessità del panorama sanitario circostante”.

Entrando più nel dettaglio, verrà applicata un’istruttoria formale scientifico-amministrativa entro la fine dell’anno corrente. Mentre, entro maggio 2024, attraverso la modalità Peer Review, verranno revisionati, da un punto di vista scientifico, tutti i progetti condivisi. A seguire verrà pubblicata la graduatoria finale con i migliori progetti, i quali saranno finanziati al 100% da FRRB.

Ulteriori considerazioni in merito giungono anche dal direttore generale della stessa Fondazione, vale a dire Veronica Comi: “I giovani non sono una semplice scommessa. Sono il nostro futuro e, per evitare che fuggano dal nostro Paese, occorre che essi vengano tutelati, protetti e, soprattutto, spronati ad essere liberi di esprimere il loro potenziale e le loro idee con tutto il supporto necessario”.

Luogo: MONZA, MILANO, LOMBARDIA

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

“Per credere in un futuro all’avanguardia, risulta necessario lavorare attivamente sul presente al fine di renderlo fruttuoso e ricco di esperienze formative”: con queste parole Andrea Donnini, presidente della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, commenta lo scenario attuale, uno scenario a cui credere fortemente grazie ad iniziative e progetti virtuosi elaborati da ricercatori lungimiranti […]

Il 26 novembre si celebra la Giornata Internazionale della Carenza di Ferro, dedicata ad accrescere la consapevolezza sull’importanza di questo micronutriente e a sensibilizzare sugli effetti della sua mancanza. Si tratta infatti di un elemento essenziale per garantire numerose funzioni vitali del nostro organismo: interviene nella produzione dei globuli rossi, è un componente chiave dell’emoglobina e […]

Spesso nelle aziende si parla di benessere psicofisico e di salute mentale dei lavoratori, in un periodo in cui diventa sempre più importante sensibilizzare sul tema. A prevalere, però, è lo scetticismo dei dipendenti che accusano i datori di lavoro di “mental health washing”, vale a dire di promuovere l’impegno nella salute mentale e nel […]

Torna il Forum delle Giornaliste del Mediterraneo a ridosso della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. “WOmaNchine learning. Virtuali, aumentati, artificiali. Nuovi mondi a portata di prompt” è il leit motiv dell’ottava edizione che si terrà dal 22 al 24 novembre, sia in presenza sia in diretta on-line, presso i dipartimenti di Scienze politiche […]