Design anni 50: i mobili e i complementi che hanno fatto la storia

di Elisa Malizia
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

[dcgallery code=’fotogallery.donnaclick.it_post_279831′]

Le ispirazioni vintage sono un grande trend per quanto riguarda gli arredi della casa. Questo perché richiamare ad atmosfere passate, coniugandole con il gusto moderno, è un ottimo modo per ritrovare gli elementi più validi degli stili del passato, aggiornandoli con la funzionalità del presente. Lo stile anni ’50 è rimasto un punto di riferimento nel mondo del design perché in quel decennio la trasformazione fu importante. Arrivarono in casa i primi elettrodomestici, in grado di alleviare un po’ la fatica delle casalinghe e migliorare la qualità della vita, come i frigoriferi ad esempio. Questo elettrodomestico, dalla forma bombata e in colori pastello, rappresenta a colpo d’occhio uno dei tratti tipici del gusto retrò, perfetto se volete dare un tocco vintage alla vostra cucina senza però rivoluzionarla.

[prodotti_amazon]
[amazon] Lampadario in metallo vintage [/amazon]
[amazon] Smeg frigorifero effetto vintage [/amazon]
[amazon] Tavolino basso vintage [/amazon]
[/prodotti_amazon]

Le forme curve, bombate ma essenziali sono il tocco tipico del design anni ’50. In quel periodo ci siamo lasciati alla spalle i mobili pesanti, riccamente decorati, per prediligere arredi più funzionali, leggeri, adatti anche ai nuovi piccoli appartamenti cittadini che iniziavano a nascere. Anche oggi, quindi, possiamo lasciarci ispirare dal gusto vintage di quel decennio per arredare la nostra casa. I colori, come detto, sono quelli pastello, ma carichi, come il rosa, il giallo, l’azzurro, il verde, in tutte le loro declinazioni, toccando poi anche toni più cupi in contrasto, come il marrone, l’arancione o il rosso. Se volete inserire un pezzo vintage nel vostro arredamento moderno, quindi, tenete in considerazione questi dettagli.

Basta davvero poco per richiamare quelle atmosfere, infatti. Scegliete mobili con inserti in metallo, con dettagli laccati, dove le maniglie hanno il pregio di essere a loro volta piccole opere d’arte. Una credenza di design, ad esempio, ispirata allo stile anni ’50, con applicazioni in colori allegri, darà subito un tocco originale ad un salotto troppo moderno e minimale. Poltrone, sedie dalle linee morbide (le famose Tulip), tavoli con piani in vetro sono tutti complementi d’arredo vintage anni ’50, così come gli sgabelli dal sedile colorato in vinile, che saranno perfetti in una cucina con l’isola.

Nella nostra gallery troverete molti elementi e complementi d’arredo moderni e funzionali, ma ispirati al design vintage anni ’50: tante idee da cui prendere spunto!

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]