A scuola di ricamo: come controllare se un filato stinge?

di cinziaR


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Una delle insidie peggiori per ogni ricamatrice è il filato che stinge. Ma come si fa a controllare se un filato stingerà prima ancora di imbattersi in un capo irreparabilmente macchiato?

La prova del bicchiere per controllare la tenuta della tinta di un filato

Questo procedimento è molto semplice e va effettuato, ovviamente, prima di procedere con il lavoro di ricamo.

Istruzioni

  1. Portate ad ebollizione in un pentolino dell’acqua e versatela in un bicchiere di vetro trasparente facendo attenzione a non romperlo per via della temperatura (potete mettere nel bicchiere un cucchiaino in modo che assorba il calore)
  2. Prelevate poi dal rocchetto di filato colorato circa 50 cm di filo e immergetelo nel bicchiere
  3. Lasciatelo in ammollo per 30 minuti
  4. Controllate adesso il colore dell’acqua e se vi sembra che l’acqua abbia assunto il colore del filato, allora la prova ha dato esito positivo: il filato stinge.

Che fare?

Il filato che stinge può comunque essere utilizzato per ricamare ma, una volta terminato il lavoro, dovrete ricordarvi sempre di lavare il vostro capo ricamato solo con acqua fredda. In alternativa, potete tentare un fissaggio del colore del filato che stinge con il fai da te. Vediamo di cosa si tratta.

Fissaggio fai da te di un filato che stinge

Si tratta di un procedimento molto semplice ed efficace per evitate che capi e filati stingano dopo averli ricamati.

Istruzioni

  1. Versate in una bacinella capiente dell’acqua molto fredda in cui avrete messo alcuni cubetti di ghiaccio
  2. Aggiungete 1-2 bicchieri di aceto bianco e 1/2 chilo circa di sale fino
  3. Fate sciogliere completamente il sale e poi immergete bene le matasse di filato o la stoffa ricamata con il filato che stinge
  4. Coprite e lasciate in ammollo il filato per almeno 3 ore, sincerandovi di mettere un peso sul filato, in modo che il tutto non torni a galla
  5. Sciacquate bene, fate un lavaggio a mano con sapone delicato e stendete
  6. Quando i tessuti o i filati sono ben asciutti rifate ila prova del bicchiere per vedere che il problema sia risolto

Come rimediare invece ad un filato che ha stinto?

Per ovviare ad una spiacevole macchia del filato che stinge su una bella stoffa ricamata, fate così:

  • Lavate il vostro ricamo con un mix di acqua bollente e bicarbonato, strofinando con uno spazzolino solo sulla zona macchiata ed evitando accuratamente la parte ricamata con filato
  • Risciacquate e asciugate.

Leggi anche:

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]

I maglioni, soprattutto quelli in lana, tendono a formare antiestetici pelucchi con l’uso e i lavaggi. Questa guida offre soluzioni efficaci per rimuovere i pelucchi e mantenere i vostri capi come nuovi. Il problema dei pelucchi sui maglioni I pelucchi, o “pilling”, sono piccole palline di fibra che si formano sulla superficie dei tessuti, in […]

Lavare i vestiti colorati può sembrare semplice, ma nasconde insidie che possono rovinare i capi. Ecco i consigli degli esperti per evitare gli errori più comuni e mantenere i colori vivaci. 1. Prodotti chimici aggressivi: un nemico per i colori Spesso, per smacchiare o rinfrescare i capi, si ricorre a prodotti aggressivi. Ma detersivi e […]

×