Unghie sfaldate e fragili: cause e rimedi naturali

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il termine tecnico per indicare lo sfaldamento delle unghie è onicoschizia lamellina. Questo termine fa riferimento a quella serie di disturbi e anomalie dell’unghia quali:

  1. Spaccamento delle unghie
  2. Sfaldamento superficiale
  3. Unghie fragili, morbide o sottili.

Cause delle unghie fragili

  • Le cause di questa condizione comune delle unghie è da attribuirsi soprattutto all’esposizione ambientale cui sono sottoposte le nostre mani: acidi, disidratazione, continuo contatto con agenti sfibranti, sono le cause più comuni.
  • Esistono anche casi in cui, la condizione delle unghie sfaldate è legata ad particolari carenze vitaminiche per cui, è bene richiedere al medico di base un esame più accurato.
  • In alcuni casi, inoltre, tale problematica potrebbe essere legata all’assunzione di taluni farmaci o periodiche carenze vitaminiche per stress o cattiva alimentazione.

Rimedi quotidiani per curare le unghie sfaldate

Per fortuna, le unghie sfaldate possono essere trattate con tecniche semplici e rimedi casalinghi che richiedono, tuttavia, attenzione e costante cura.

  1. Prima di tutto è fondamentale indossare guanti di gomma quando si fanno lavori domestici per evitare di esporre le unghie a sostanze chimiche usate nei lavaggi. Anche il solo avere le mani immerse in acqua per lunghi periodi di tempo ammorbidisce e sfalda le unghie. Indossare i guanti protettivi perciò, è necessario ogni qualvolta si lavano i piatti, l’auto, il cane o anche durante il giardinaggio.
  2. Portare le unghie di una lunghezza gestibile, ovvero solo di un quarto di pollice più lunghe partendo dall’estremità della punta delle dita.
  3. Assicurarsi che i bordi siano arrotondati e lisci.
  4. Applicare il rinforzante o un top-coat trasparente con formula contenente cheratina per migliorare la resistenza e la texture dell’unghia. Riapplicare lo smalto ogni due o tre giorni o secondo le istruzioni del prodotto.
  5. Integrare l’alimentazione con l’assunzione di vitamine capaci di migliorare la salute delle unghie come la biotina (vietata in gravidanza) e le vitamine A, B e D.
  6. Assicurarsi di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno e mangiare una dieta equilibrata ricca di verdure, frutta e proteine, ognuno dei quali contribuirà a far diventare le unghie più forti.
  7. Evitare di applicare unghie acriliche fino a quando le proprie unghie non saranno diventate più sane.
  8. Applicare una crema idratante ed emolliente almeno una volta al giorno aiuta a mantenere i livelli di idratazione necessari al benessere dell’unghia.
  9. Massaggiare le unghie con olio d’oliva e limone aiuta a renderle più forti
  10. Evitare di prodotti chimici corrosivi, come l’acetone per togliere smalto, detersivi o detergenti in quanto questi possono irritare le unghie danneggiate.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La cheratina è ormai diventata un ingrediente fondamentale nella cura dei capelli. Questa proteina naturale è particolarmente apprezzata per le sue proprietà rigeneranti e leviganti. Grazie ai prodotti alla cheratina per capelli, è possibile ottenere una chioma più sana, luminosa e resistente fin dalle prime applicazioni. Che cos’è la cheratina e perché è così importante? […]

Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo in cui viviamo, portando innovazioni che stanno rivoluzionando settori come lo sport, il gioco d’azzardo, la vita quotidiana e i trasporti. Questi progressi non solo migliorano l’efficienza e la comodità, ma aprono anche nuove possibilità che prima erano impensabili. In questo articolo, esploreremo come le nuove tecnologie stanno […]