Rosmarino per i capelli: lo usano anche i parrucchieri

di Alice Marchese


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il rosmarino può decisamente cambiare la tua haircare routine. Noto per le sue incredibili proprietà, ha un potere rinforzante da non sottovalutare. Scopriamone alcune!

Rosmarino per capelli: tutto quello che c’è da sapere

Questo prodotto è nutriente, ammorbidente, ma non solo! Anche lucidante, antiossidante, antibatterico, antivirale, astringente e dermopurificante. Insomma: mai più senza.

Ma come funziona l’olio di rosmarino? Anzitutto nutre e rinvigorisce il bulbo pilifero, rinforzando e stimolando la crescita di fusti più resistenti, elastici e vigorosi. Esistono diversi modi per utilizzarlo al meglio, che sia su chioma bagnata, aggiunto a shampoo e balsamo e infine come impacco pre-shampoo.

Rosmarino: come utilizzarlo

Si potrebbe utilizzare su chioma bagnata e diluito. Inoltre è opportuno utilizzarlo non puro per avere un risultato meno aggressivo sul capello e si potrebbe unire ad altri oli nutrienti. Il mix poi dev’essere massaggiato sulla cute bagnata per circa cinque minuti una o due volte alla settimana così da risvegliare il microcircolo. Poi, lo si lascia in posa 15 minuti e infine si lavano i capelli.

In alternativa può essere aggiunto anche a shampoo e balsamo, ne bastano 2-3 gocce. In alternativa, si possono scegliere prodotti che già lo contengono naturalmente nelle formulazioni, solitamente specifiche per chiome sottili, fragili, poco vitali.

Infine, l’olio di rosmarino è anche particolarmente indicato per un impacco pre-shampoo. In questo caso occorrono massimo 5 gocce da diluire in un cucchiaio di olio di jojoba oppure di mandorle dolci. Si massaggia sul cuoio capelluto asciutto così da stimolare la circolazione, e lo si lascia in posa circa 30 minuti. Poi si risciacqua utilizzando un buono shampoo per eliminare ogni traccia di olio.

Olio di rosmarino o di mandorla?

Ogni olio ha la sua proprietà ed è bene conoscerle per capire quale utilizzare in base alle proprie esigenze. Per le sue proprietà lenitive e nutritive, l’olio di mandorle è adatto per le chiome secche e per la cute sensibile, oltre a essere un ottimo rimedio in caso di doppie punte. Applicato su cute e lunghezze, aiuta la chioma a ritrovare la forma perduta.
Anche l’olio di cocco è indicato per le secchezze: molto denso e lipidico, è il più adatto se si ha bisogno di una ristrutturazione dall’interno. Solitamente lo si usa per un impacco che dev’essere lasciato in posa per circa un’ora.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Foto di SHVETS production Superati i 30 anni, la pelle inizia a mostrare segni di invecchiamento, come rughe sottili e perdita di tono e, per preservarne al meglio l’aspetto e la salute, è bene adottare una skincare routine che ne soddisfi le nuove esigenze. Detersione profonda mattina e sera La detersione è sicuramente un passo […]

NATRUE svela i beauty trend per questo autunno-inverno, che puntano su una routine di bellezza fatta di piccoli step in grado di proteggere la pelle dal freddo, dall’umidità e dagli sbalzi di temperatura, rispettando l’ambiente. Quest’inverno, i riflettori saranno puntati sulla tendenza “precisione nelle prestazioni”, che si concentra su formule cosmetiche che includono principi attivi […]

×