Secondo le indiscrezioni Ilary Blasi potrebbe condurre la nuova edizione invernale di Temptation Island dopo l'addio all'Isola dei Famosi
Occhi gonfi, le cause alimentari da non sottovalutare
Ebbene sì, gli occhi gonfi, neri sul contorno e più stanchi del solito, sono spesso attribuibili ai cibi che mangiamo e, soprattutto, a come li mangiamo. Mangiare carboidrati o formaggi, infatti, non è di per sè controproducente per lo sguardo, ma appesantire il fegato e l’intestino con un mix serale di questi alimenti è deleterio.
La comparsa di borse e occhiaie è legata principalmente ad un malessere di fegato e reni, che purificano il sangue. Perciò, se al mattino o durante la giornata i nostri occhi sono più cerchiati del solito e accertato che siamo in salute e non abbiamo forme di anemia varia, allora la colpa è spesso dei cibi.
Quali sono i cibi che provocano gli occhi gonfi?
- Cibi salati
- Pane, dolci e pasta
- Formaggi stagionati
- Alcol
- Cibi elaborati, come quelli pieni di salse
Per risolvere il problema degli occhi gonfi è sufficiente semplicemente bere acqua e riposare. Successivamente si può camminare e rimettere in funzione il metabolismo, che ha anche il compito di comunicarci la sua sofferenza attraverso lo stato di salute del contorno occhi e della pelle del viso.
Acqua per eliminare il sodio in eccesso, frutta, tisane e una sana dormita di 8 ore faranno miracoli e, al nostro risveglio, i nostri occhi sembreranno quelli di un bambino appena alzato! Ma – e c’è un ma – non è tutto sempre così semplice. Mangiare male e in maniera squilibrata, a lungo andare, non distrugge solo lo sguardo, cartina al tornasole dello stato di salute degli organi di depurazione, ma anche la nostra energia vitale, il nostro tono muscolare e il derma.
Sì, dunque agli sgarri alimentari di una sera e a qualche abbuffata delle feste, ma attenzione che tutto ciò non diventi uno stile di vita perchè, in questo caso, una gran bevuta d’acqua non basterà più!
Lascia un commento