Dai suggestivi fari sull’oceano ai boschi dell’entroterra, viaggio on the road con KIBO sulla East Coast degli Stati Uniti Quindici giorni, cinque stati e un caleidoscopio di emozioni: l’itinerario proposto da KIBO nel New England mette insieme un percorso che porta a scoprire questo meraviglioso territorio da angolazioni insolite. In questo viaggio on the road […]
Vacanze primaverili in Alto Adige: non solo sci!
Stampa articoloL’Alto Adige è indubbiamente una delle destinazioni turistiche più versatili d’Italia. Situato al confine con l’Austria, questo territorio offre infatti una combinazione unica di paesaggi alpini davvero bellissimi, tradizioni uniche e una vasta gamma di attività per tutte le stagioni. È una meta ideale per chi ama la natura, lo sport, la buona cucina e il relax, ma anche l’arte e la cultura.
Se in inverno è considerato un paradiso per gli amanti della neve, la primavera è un periodo altrettanto interessante per scoprire le mille sfaccettature di questa regione, che vanno ben oltre lo sci.
Marzo e aprile: c’è ancora spazio per gli sport invernali
Nei mesi di marzo e aprile l’Alto Adige ha ancora moltissimo da offrire agli appassionati di sport invernali. Le numerose stazioni sciistiche offrono piste perfettamente innevate per sciatori e snowboarder di tutti i livelli. Le condizioni climatiche sono generalmente favorevoli, con giornate soleggiate che permettono di godere appieno delle discese.
Tra i comprensori sciistici più rinomati si ricordano quelli della Val Gardena, dell’Alta Badia e del Plan de Corones. La Val Gardena è famosa per i suoi panorami mozzafiato e le piste tecniche, ideali per chi cerca una sfida, mentre l’Alta Badia è apprezzata per la sua offerta gastronomica sulle piste, con rifugi gourmet che propongono piatti della tradizione altoatesina. Plan de Corones, invece, è perfetto per le famiglie grazie alla sua varietà di piste e ai servizi dedicati ai più piccoli.
Oltre allo sci alpino e allo snowboard, è possibile praticare sci di fondo lungo anelli perfettamente battuti, ciaspolate attraverso boschi innevati, pattinaggio su ghiaccio nei numerosi laghi e piste artificiali e anche discese con lo slittino, che rappresentano un’opzione divertente e adatta a tutti.
Alto Adige: un’ampia offerta di strutture ricettive
L’Alto Adige è noto anche per la qualità e la varietà delle sue strutture ricettive, che spaziano da accoglienti rifugi di montagna a hotel di lusso con servizi esclusivi.
Per chi cerca una vacanza all’insegna del benessere, una scelta eccellente è per esempio rappresentata dai Belvita hotel in Alto Adige con SPA, tutte strutture 4 stelle superior e 5 stelle.
Questi hotel, situati nelle località più affascinanti della regione, combinano l’ospitalità altoatesina con servizi wellness di primo livello. Offrono piscine interne ed esterne riscaldate, saune panoramiche, bagni turchi, sale relax con vista sulle montagne e una vasta gamma di trattamenti rigeneranti basati su ingredienti naturali locali, come fieno alpino, arnica e acqua termale. Dopo una giornata trascorsa sulle piste o esplorando il territorio, concedersi un massaggio o un bagno rilassante in un ambiente raffinato è il modo ideale per concludere la giornata.
Molti di questi hotel propongono anche pacchetti benessere che combinano l’attività fisica con il relax, includendo sessioni di yoga, escursioni guidate e programmi detox a base di prodotti biologici della regione.
Primavera in Alto Adige: oltre lo sci
Con l’arrivo della primavera, l’Alto Adige inizia a rivelare un volto diverso da quello invernale, ma altrettanto affascinante. La neve inizia a sciogliersi a quote più basse, lasciando spazio a prati verdi e fioriture spettacolari. È il momento ideale per esplorare il lato più culturale e artistico della regione, grazie alla presenza di numerosi musei, castelli (in alto Adige ce ne sono circa 800!) e città dal fascino unico.
Merano, per esempio, è famosa per i suoi giardini di Castel Trauttmansdorff, che in primavera si tingono di moltissimi colori, mentre Bolzano offre invece una combinazione perfetta tra storia e modernità.
Oltre al patrimonio culturale, la primavera è anche il momento ideale per scoprire la tradizione enogastronomica altoatesina. Le cantine della Strada del Vino dell’Alto Adige iniziano a organizzare degustazioni dei loro rinomati vini bianchi, come per esempio il Gewürztraminer, mentre nei masi di montagna si possono assaporare piatti tipici come i canederli, lo speck e lo strudel.
In sostanza, che si tratti di sciare sulle ultime nevi della stagione, di immergersi nella cultura locale o semplicemente di rilassarsi in un centro benessere, una vacanza primaverile in Alto Adige offre esperienze uniche e indimenticabili.