Un'analisi sui benefici e i rischi del consumo di gamberi e gamberetti, con particolare attenzione alla prassi di succhiare le teste.
Obesità infantile, 4 buone regole per contrastarla
[multipage]
L’obesità infantile è uno dei rischi da considerare quando siamo davanti a bambini in sovrappeso. Il passo da avere dei chili in più ad essere un bambino obeso è talvolta breve, soprattutto quando si sottovaluta il problema o si minimizza il sovrappeso. Avere una buona educazione alimentare, praticare attività fisica e seguire una dieta varia e sana sono tre ottimi ingredienti per combattere l’obesità dei più piccoli. Ecco 4 buone regole per contrastare l’obesità infantile e far vivere i nostri figli in piena salute.
[/multipage]
[multipage]
1. Rispettare il numero di pasti al giorno stabiliti
Evitare di mangiare in continuazione durante la giornata, rispettando l’appuntamento con i pasti stabiliti, ossia colazione, pranzo, cena e due spuntini, uno a metà mattina e una a metà pomeriggio, può aiutare a mantenere i bambini in forma e sani. Da bandire anche gli snack fuori pasto e al di là dagli orari della merenda, mentre è buona abitudine consumare i pasti principali insieme ad altre persone, coetanei o famigliari, possibilmente in un clima di serenità e di piacevole condivisione.
[/multipage]
[multipage]
2. Non usare il cibo per contrastare la noia
Spesso se i bambini (ma anche gli adulti) si annoiano tendono a mangiare. Non c’è abitudine peggiore di fare spuntini fuori pasto per mancanza di interesse per ciò che si sta facendo o per far passare il tempo, creando un diversivo appagante. Talvolta si cade nella tentazione del cibo per tenere buoni i bambini, per distrarli da altre attività o per coccolarli, concendendo sfizi, dolci e leccornie di vario tipo non pensando agli effetti negativi che tale pratica può portare.
[/multipage]
[multipage]
3. Evitate cibi e merende confezionate
Per contrastare l’obesità infantile in modo efficace è importante evitare di assumere snack e cibi confezionati, tanto pratici quanto calorici. Ovviamente si tratta spesso di merende sfiziose che piacciono molto ai bambini, ma talvolta questi cibi già pronti possono essere soprattutto ricchi di grassi e calorie. Meglio optare per una fetta di torta casalinga, per un panino fatto in casa e per un po’ di frutta fresca.
[/multipage]
[multipage]
4. Fare attività fisica tutti insieme
Oltre agli sport che i bambini praticano durante le ore libere, potete incentivarli a condurre uno stile di vita attivo e dinamico per contrastare l’obesità infantile. L’attività fisica, infatti, risulta fondamentale per la crescita e lo sviluppo del fisico dei bambini, favorendo l’aumento della massa magra e il consumo delle calorie. Il metodo migliore è far percepire il movimento come un’abitudine quotidiana, meglio se coinvolgendo tutta la famiglia. Una passeggiata insieme ai genitori per andare a scuola, una biciclettata con i fratelli e una bella corsa al parco con i cugini o gli amichetti durante la settimana e il weekend sono tutte ottime idee per far fare attività fisica ai bambini in modo divertente.
[/multipage]
Lascia un commento