Consumare grassi e limitare il consumo di zuccheri: ecco i principi base della dieta chetogenica. Scopri i menu da testare nell'arco di una settimana.
Ingrassi e non sai perchè? Ecco 6 possibili cause che ti fanno accumulare peso
Stampa articoloAllenamento, diete rigide durante la settimane, pochi zuccheri e niente bevande gassate: ecco lo stile di vita di chi sta attento alla linea! Però a volte qualcosa non funziona e nonostante i sacrifici i chili sulla bilancia sono sempre gli stessi. Anche tu sei sempre a dieta e attenta a quello che mangi eppure ingrassi e non sai perché? Ecco le possibili cause che ti fanno accumulare peso nonostante gli sforzi e l’impegno.
Partiamo dal presupposto che in questi casi la cosa più sensata da fare è rivolgersi al medico per cercare di indagare sulle possibili cause che non ti fanno perdere peso. Nel frattempo, però, puoi valutare questi fattori, tra cui potrebbe esserci quello che non ti permette di dimagrire: spesso sono errori banali che quasi tutti commettiamo.
Porzioni eccessive che non fanno dimagrire
È un errore che commettono soprattutto coloro che seguono una dieta proteica. Il punto è che seguendo una dieta senza carboidrati e zuccheri è ovvio che si perda peso, ma bisognerà sempre tenere conto del numero di calorie. Se continui a mangiare troppe calorie rispetto a quelle che sei in grado di bruciare, pur non mangiando pane e pasta continuerai a prendere peso.
Attenzione agli alimenti ricchi di grassi
In altri casi, invece, riusciamo a consumare le calorie consentite ma, pur assumendone poche, consumiamo comunque alimenti ricchi di grassi come cibi industriali, dolci da forno, salumi, formaggi, alcolici e bibite gassate. È un errore molto comune specialmente nel weekend, quando ci consentiamo uno o due pasti “free”.
I pasti irregolari fanno ingrassare
Non soltanto dovremmo garantire al nostro corpo il giusto apporto calorico giornaliero, ma dovremmo anche farlo nei momenti giusti. Non si può mangiare a cena il quantitativo in calorie di due pasti solo perché si è saltato il pranzo, perché si rischiano di assumere troppe calorie in un momento del giorno in cui se ne dovrebbero assumere davvero poche. La giornata tipo prevede invece 3 pasti principali e due spuntini. Prova a darti degli orari e vedrai che ricomincerai a perdere peso!
I medicinali che fanno ingrassare
È un effetto collaterale di alcuni medicinali, che in un certo senso fanno ingrassare, altri invece fanno gonfiare, per esempio quelli a base di cortisone. Antidepressivi, neurolettici, insulina, pillola contraccettiva sono sicuramente farmaci che non ci aiutano a perdere peso.
Mangiare bene non basta se lo stile di vita è sedentario
Mangiare sano, contare le calorie, prediligere frutta e verdura è certamente un buon punto di partenza, ma l’alimentazione da sola non basta. Se non ci si muove e se non si fa un po’ di sport il metabolismo rallenta inesorabilmente. Di conseguenza il rischio è quello di accumulare peso.
Prendi peso? E’ colpa dello stress!
Lo stress fa ingrassare: purtroppo è così. Di conseguenza anche dormire poco non aiuta e neppure altri effetti collaterali connessi allo stress, come per esempio la fame nervosa. Sicuramente questo è uno degli aspetti più difficili da gestire.
Quindi in generale, se nonostante la dieta continui ad accumulare peso, il consiglio è quello di rivolgersi ad un nutrizionista per trovare il giusto equilibrio a livello di alimentazione, sport e buone abitudini.
LEGGI ANCHE:
5 errori da non fare a colazione
Frutti per perdere peso, i migliori per una dieta ipocalorica
Lascia un commento