Consumare grassi e limitare il consumo di zuccheri: ecco i principi base della dieta chetogenica. Scopri i menu da testare nell'arco di una settimana.
Cereali integrali per dimagrire, ecco i migliori
Quando si è a dieta è consigliabile mettere da parte momentaneamente gli alimenti raffinati, dallo zucchero ai cereali, e optare per gli alimenti integrali. Pane, pasta, riso, crackers e fette biscottate non vanno completamente eliminati, ma è bene imparare a sostituirli con cibi prepararti con i cereali integrali, meno ricchi di grassi e zuccheri. Una dose di cereali integrali andrebbe assunta ogni giorno, ricorda l’OMS, accompagnata da 5 porzioni di frutta e verdura, due litri di acqua, olio extravergine di oliva per i condimenti, con l’uso limitato di sale e zucchero.
I cereali integrali sono ricchi di fibre, essenziali per il corretto funzionamento dell’attività intestinale e hanno una comprovata capacità di contrastare l’obesità e il diabete, poiché naturalmente più poveri di zuccheri rispetto ai cereali raffinati. Le qualità dei cereali integrali, però, non finiscono qui: oltre alle proprietà già descritte, questi cereali regolano l’assorbimento del glucosio, limitandolo, e il loro alto contenuto di sali minerali e vitamine permette di mantenere sano tutto l’organismo.
Molte diete si basano sull’assunzione di cereali, come la dieta del mais, ed è importante scegliere i cereali integrali più sani e adatti ad un regime alimentare ipocalorico, come l’orzo, l’avena, il mais stesso, il riso integrale, il miglio, il panico, la segale, il farro, l’amaranto e la quinoa. Troviamo questi cereali sia sotto forma di alimenti già pronti (pasta, pane, snack spezza fame, cibi per la prima colazione) ma anche ridotti in farina, per poter preparare in casa i prodotti che vogliamo consumare.
Lascia un commento