Come imparare a dire anche no

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Sono molte le donne che non riescono a dire di “no”, a chiedere e ad esprimere quello che pensano. Spesso dietro a queste difficoltà si celano insicurezze e paure: paura di essere giudicate e/o derise da parte degli altri, di sbagliare, di risultare poco interessanti, di perdere l’altra persona… Donne insicure e con scarsa autostima, che spesso strutturano un atteggiamento passivo-accondiscendente verso gli altri.

Tuttavia a lungo termine l’atteggiamento passivo finisce per risultare negativo sia a livello individuale che relazionale. La persona passiva solitamente tende a reprimere e a tenere per sé ciò che pensa e prova, accumulando malessere e tensioni che magari finiscono per essere canalizzati sul versante fisico sviluppando disturbi somatici oppure per degenerare in esplosioni di ansia (fra cui anche attacchi di panico) o di rabbia. Infatti l’aggressività e la passività sono solitamente “due facce della solita medaglia”: la passività determina un accumulo di tensione che può portare ad esplodere in modo discontrollato. Inoltre avendo difficoltà nel dire ciò che si desidera o che si pensa, spesso questo porta a privazioni, rinunce o a non realizzare obiettivi desiderati, con conseguente carico di frustrazione e insoddisfazione.

A livello relazionale, l’atteggiamento passivo, spesso giustificato e legittimato sotto la veste del “tanto/troppo buonismo”, determina negli altri la convinzione che la persona (passiva) sia sempre disponibile (“tanto dice sempre di sì”), per cui spesso è presa scarsamente in considerazione e può risultare una persona poco interessante (in quanto non parla o parla poco). Il dialogo spesso è unidirezionale, per cui gli altri ricorrono alla persona passiva quando hanno bisogno di un favore o di sfogarsi, aspettandosi sempre e comunque disponibilità, senza però che vi sia reciprocità.

Per quanto la passività non sia una prerogativa femminile, sicuramente è molto più diffuso nella popolazione femminile rispetto a quella maschile. I motivi sono probabilmente da ricercare nella storia della donna che, fino a qualche decennio fa, era relegata in una posizione subalterna all’uomo e viveva in funzione degli altri (marito, figli e anziani). Per quanto la realtà attuale sia diversa, tuttora alcune donne tendono ad assumere e mantenere un atteggiamento succube e passivo, laddove il modello femminile interiorizzato (in famiglia, soprattutto) è di questo tipo. Inoltre i tanti must imposti alle donne (devi essere bella, magra, efficiente, una brava moglie, una brava mamma…) non contribuiscono a rafforzare la sicurezza delle donne, spesso afflitte dal senso di non essere o di non fare abbastanza e quindi più inclini a sviluppare insicurezze. Infine non dimentichiamo che per quanto la situazione della donna sia diversa rispetto al passato, viviamo in un contesto socio-economico e politico ancora maschilista.

La prossima volta vediamo come possiamo imparare a diventare più affermative o “assertive”.

Articolo scritto da Dott.ssa Francesca Lemmipsicologo clinico e psicoterapeuta, esperta dello spazio della redazione di Donnaclick dedicato al benessere psicologico delle donne.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Veronica Pivetti ha rivelato di aver affrontato un periodo estremamente buio per lei. Al Corriere della Sera l’attrice ha rivelato che la depressione le sarebbe iniziata a causa di alcuni farmaci sbagliati per la tiroide e ha anche ammesso: “La depressione mi è venuta a causa di un problema alla tiroide: sono stata curata male, […]

×