Il suicidio è la dodicesima causa di morte nel mondo. A livello mondiale si colloca fra le tre principali cause di morte per le persone di età compresa tra i 15-44 anni, insieme agli incidenti stradali e alle malattie cardiovascolari. Questo termine comprende più sfaccettature del darsi la morte. A volte si verifica senza che noi […]
Cistite: sintomi, cause e rimedi naturali
La maggior parte delle donne almeno una volta nella vita ha sofferto di cistite, una fastidiosa infezione delle vie urinarie che colpisce la vescica. Si stima che una donna su quattro soffra di cistite una volta l’anno ed il rischio di infezione aumenta con il progredire dell’età.
Ma quali sono le cause della cistite nelle donne? La causa principale è sicuramente l’infezione da Escherichia Coli, una specie batterica che si trova normalmente nell’intestino e che occasionalmente può infettare anche la vescica causando i fastidiosi sintomi della cistite. Poiché l’uretra (il canale attraverso cui l’urina va dalla vescica verso l’esterno) è molto più corta nelle donne rispetto agli uomini, il sesso femminile ha più rischi di contrarre nell’apparato urinario infezioni causate da batteri fecali.
Purtroppo anche altri batteri possono causare la cistite, ad esempio alcune specie di Stafilococco che spesso sono la causa principale di cistiti nelle giovani donne. Altri fattori di rischio sono i rapporti sessuali frequenti, l’età, le gravidanze, la menopausa e l’uso di creme spermicide. Anche la stitichezza può favorire l’insorgenza della cistite.
I sintomi della cistite sono fastidiosi e ben riconoscibili. Il primo sintomo è sicuramente un dolore al basso addome e cui si associa lo stimolo frequente a urinare. Spesso la minzione è dolorosa e le urine possono essere torbide o con presenza di sangue.
Se avete riconosciuto i sintomi della cistite dovete rivolgervi al medico che probabilmente vi sottoporrà ad una terapia antibiotica. Tuttavia, in aggiunta, esistono anche numerosi rimedi naturali contro la cistite che potete sperimentare. Ecco i più efficaci.
- Bere molto è un semplice ma efficace rimedio naturale contro la cistite che funziona anche come prevenzione. Bevete almeno 2 litri di acqua al giorno, manterrete il vostro corpo pulito ed eviterete il ristagno di urina in vescica.
- Consumate regolarmente tisane depurative e disintossicanti, in questo modo favorirete il ritmo intestinale ed eviterete la stitichezza che, come precedentemente detto, è una delle possibili cause della cistite. Vi consigliamo da esempio le tisane a base di malva. Per lo stesso motivo fate uso di fermenti lattici e mangiate in abbondanza lo yogurt ed altri alimenti anti-stipsi come verdure e cereali integrali.
- Aggiungete alla vostra alimentazione il succo di mirtillo rosso: ha un effetto antibatterico che agisce come rimedio fitoterapico contro la cistite. Anche la cipolla dovrebbe essere un alimento consumato regolarmente perchè ha una potente azione diuretica ed antinfiammatoria.
- Se volete un rimedio omeopatico contro la cistite provate l’Arsenicum album: dovrebbe alleviare il bruciore e il dolore.
- Non dimenticate che la miglior cura contro la cistite è la prevenzione: indossate biancheria di cotone, evitate pantaloni troppo stretti, curate scrupolosamente l’igiene intima ma senza usare detergenti troppi aggressivi, evitate l’uso del diaframma e, se necessario, fate uso di creme di creme contro la secchezza vaginale.
Lascia un commento