Il sonno? Rischia di diventare un lusso per pochi. Soprattutto in base ai dati raccolti nel Global Sleep Survey 2025, riportati dal magazine GlobeNewsWire,secondo il quale una persona su 3 afferma di dormire in maniera regolare meno di quattro notti a settimana.Il sondaggio, che ha coinvolto oltre 30.000 persone in 12 nazioni, illustra come questi […]
Agar agar, tutte le proprietà e i benefici
Stampa articoloQuante di voi conoscono l’agar agar? Per chi non lo sapesse, si tratta di un addensante naturale ricavato dalle alghe rosse, un ingrediente utilizzato in cucina come sostituto della colla di pesce, trattandosi di un gelificante 100% naturale.
In commercio si trova in bustine in polvere, a scaglie, in fili e in fiocchi e viene utilizzato soprattutto nella preparazioni di dessert e piatti salati che richiedono una gelatina. Uno dei pregi è quello di avere un sapore talmente delicato da non alterare il gusto degli alimenti. Viene utilizzato all’interno di un liquido bollente, come acqua e latte, lasciandolo cuocere per qualche minuto avendo cura che non faccia grumi.
È caratterizzato da una consistenza più solida rispetto alla gelatina a cui siamo abituati ed è adatto a chi segue una dieta perché contiene pochissime calorie. Si trova nei negozi biologici, in erboristeria e online, ad un prezzo che varia dai 4 ai 15 euro per 100 grammi di prodotto, a seconda della marca e della composizione.
Proprietà e benefici dell’agar agar
L’agar agar possiede numerose proprietà che stimolano l’organismo umano, come proprietà lassative e depurative, tanto da essere utilizzato in Giappone per curare stitichezza e diabete. Ovviamente, se si eccede nel quantitativo, si rischia di incorrere nell’effetto indesiderato opposto e avere controindicazioni intestinali.
L’agar agar è ricca di vitamine del gruppo A, B, C, E e K, di calcio e ferro, ha grandi proprietà antinfiammatorie, soprattutto grazie alla presenza di acidi grassi, oltre ad essere un ottimo rimedio per rafforzare unghie, capelli e ossa e per attivare le difese immunitarie.
Inoltre, è naturalmente privo di glutine e quindi non ha controindicazioni per celiaci e per chi presenta sensibilità e intolleranza al glutine. La presenza di iodio al suo interno stimola l’attività della tiroide e risulta quindi un alleato per chi cerca di dimagrire e di combattere il sovrappeso, anche grazie alla sensazione di sazietà che dona.
Lascia un commento