Ogni 21 marzo si celebra la giornata dedicata al Tiramisù: festeggiamo questo dolce con la ricetta del delizioso Stregamisù.
Ricetta della Smacafam, la focaccia trentina da non perdere
Smacafam, letteralmente “schiaccia fame”, è una sorta di focaccia o torta salata tipica del Trentino. Vediamo la ricetta di questa ottima focaccia tradizionale trentina.
Ricetta
- In una grande ciotola o nella planetaria se usate una macchina impastatrice, unite le due farine e mescolatele con un cucchiaio
- Aggiungete alle due farine il latte, l’olio e una presa di sale e iniziate ad impastare
- Proseguite finchè l’impasto non sarà omogeneo
- Tagliate sia la lucanica che la pancetta a dadini
- Unite tutti i dadini all’impasto e mescolate nuovamente
- Imburrate una pirofila e disponetevi l’impasto
- Cospargete la superficie della focaccia con qualche fiocchetto di burro
- Mettete a cuocere in forno preriscaldato a 180°C
- Cuocete per 45 minuti finchè sulla superficie non si forma una appetitosa crosticina dal colore dorato
- Quando si sarà intiepidita un po’ tagliatela a quadretti.
Scopriamo qualche notizia su questo piatto trentino! La Smacafam è per lo più di un antipasto che le donne preparavano ai bambini in assenza di un pasto completo; è abbastanza povero e fatto con ingredienti locali come il salame di lucanica.
Oltre ad essere molto saporita, la Smacafam è anche nutriente in quanto, nella variante più tradizionale, si prepara con farina di grano saraceno che grazie all’assenza totale di glutine è molto digeribile. Generalmente si serve tiepida, con verdura fresca o con insalata con semi di cumino. Spesso si accompagna anche con i “denti di cane” (tarassaco) appena scottati.
Se conservate la Smacafam in un luogo asciutto e riparato potete consumarla anche nei giorni successivi.
Lascia un commento