Come fare una frittura perfetta Partiamo dalla prima fase, cioè la preparazione e gli impasti. È molto importante usare gli ingredienti a temperatura ambiente, con precisione nelle quantità. Un impasto fluido richiede una farina setacciata, in modo da evitare i grumi. Scegliete una ricetta e seguitela, senza “colpi” di testa: nella pasticceria è importante essere […]
Penne integrali al pesto di ortiche, la ricetta di primavera
Oltre allo squisito pesto alla genovese esistono tanti altri tipi di pesto e uno di questi è il pesto di ortiche. Il suo sapore è particolarmente delicato, adatto ai palati più fini. Soprattutto se avete raccolto delle belle ortiche fresche, è proprio il caso di fare questo leggerissimo e gustosissimo pesto! Il consiglio è quello di raccoglierle in primavera e autunno perchè i germogli sono più teneri. Vediamo allora passo per passo la facilissima ricetta della pasta al pesto di ortiche!
Ricetta
- Indossando dei guanti di lattice per evitare irritazioni alla pelle, strappate con le mani tutti i germogli e le foglie più tenere della pianta di ortica. Ramoscello centrale, fiori e semi vanno eliminati
- Lavate accuratamente le ortiche in una grande ciotola con acqua fresca per eliminare ogni residuo di terra
- Sbollentate ora le ortiche in una pentola senza sale per pochi minuti. Durante la cottura, con un mestolo spingete in giù le foglie per cuocerle uniformemente
- Scolate le ortiche con una schiumarola e mettetele da parte per farle raffreddare; non buttate via l’acqua
- Nel mixer (oppure col minipimer o col mortaio) tritate l’aglio con i pinoli ed il sale; se gli ingredienti si impastano troppo usate un po’ dell’acqua di cottura
- Aggiungete adesso nel boccale del mixer anche le ortiche cotte e tritate qualche altro minuto, aggiungendo a filo l’olio extra vergine doliva fino a quando il pesto avrà una consistenza cremosa
- Cuocete le penne in abbondante acqua salata, scolate e versate in una ciotola
- Condite cospargendo il pesto di ortiche, mescolate e aggiungete a piacere un’altro filo di olio evo.
Servite la pasta al pesto di ortiche, che potrete condire con parmigiano grattugiato o pecorino e un filo di olio!
Conservazione del pesto alle ortiche
Per quanto riguarda la conservazione del pesto, l’ortica tende ad ossidarsi abbastanza velocemente a contatto con l’aria. Se volete conservarlo, pur perdendo un po’ la tipica fragranza della pianta fresca, potete tenerlo in un contenitore ermetico ben coperto da olio extravergine d’oliva: si manterrà una settimana in frigorifero e circa sei mesi in freezer.
Lascia un commento