Adolescenti e dieta, i consigli per dimagrire in salute e senza rischi

di cinziaR
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Sono sempre di più gli adolescenti che si mettono a dieta. Ma siamo sicuri che non corrano rischi inutili pur di raggiungere il peso forma? Quali sono i consigli per dimagrire in salute e senza rischi per un adolescente?

Prima di tutto, bisogna capire se una dieta dimagrante in adolescenza è necessaria o se la dieta da seguire è relativa più ad un “capriccio” del momento. Come nel caso degli adulti, a maggior ragione durante l’adolescenza la dieta può comportare rischi, quali uno sfasamento ormonale, una eccessiva debolezza e un calo di sostanze nutritive preziose che, se in altre fasi della vita sono importanti, in questa possono essere addirittura vitali per la creazione di tessuti, muscoli e sistema nervoso.

Particolare attenzione durante l’adolescenza merita infatti l’apporto di vitamine e minerali, tra cui il calcio e il ferro. Il primo serve a completare l’impalcatura ossea dell’organismo in crescita, il secondo assume importanza specialmente durante il ciclo mestruale nelle ragazze.

La dieta durante l’adolescenza, quindi, deve essere decisa con il dietologo e il pediatra dopo un’accurata analisi dello stato di salute generale del ragazzo o della ragazza. Detto ciò, però, nulla vieta che la dieta possa diventare anche durante l’adolescenza ciò che dovrebbe davvero essere: un sano stile di vita.

Dal necessario apporto di vitamine e sali minerali a quello dei carboidrati e delle proteine, in adolescenza nulla può essere carente nella corretta alimentazione. Non solo: lo sport è fondamentale per allenare correttamente il corpo e aiutarlo a smaltire le tossine, bruciare calorie e migliorare lo stato di salute.

Secondo l’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), lo scopo di una sana alimentazione nell’adolescenza è essenzialmente quello di prevenire le malattie dell’adulto, incentivando le corrette abitudini alimentari. Inoltre è importante che il regime alimentare tenga conto della fragilità psicologica dell’età adolescenziale per evitare l’instaurarsi di disturbi come anoressia e bulimia.

I rischi connessi alla dieta in adolescenza riguardano soprattutto il fatto che l’adolescente tende a credere di poter fare da sé e quindi non tiene più in conto i consigli alimentari della famiglia. I ragazzi di oggi, inoltre, consumano spesso pasti fuori casa a causa dei numerosi impegni scolastici e non: è quindi molto difficile intervenire sulle scelte alimentari se non si è seminato bene nell’età infantile, sviluppando il gusto per la varietà, i vegetali, i carboidrati integrali, i legumi e il pesce.

In questo senso, perciò, l’importante è “supervisionare” i nostri figli e cercare di evitare diete fai da te, il junk food   e le  pericolose “scivolate” nei disturbi del comportamento alimentare, sostenendo invece i ragazzi nel loro bisogno di sentirsi apprezzati e di avere una forte autostima.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria