Dolci della Befana senza glutine, 5 ricette semplici e gustose adatte ai celiaci.
Torte per la Befana, ricette e decorazioni [FOTO]
Stampa articolo[dcgallery code=’fotogallery.donnaclick.it_post_178491′]Se volete decorare e preparare una squisita torta della Befana o un dolce tradizionale dell’Epifania, allora non vi resta che leggere queste ricette adatte ai dolci del 6 Gennaio.
Un nostro consiglio? Se volete fare una sorpresa davvero gradita, preparate una torta e decoratela con del carbone di zucchero: piacerà sicuramente tanto!
Torta della Befana al Ciccolato
Ingredienti
- uova: 2
- farina: 40 gr
- fecola di patate: 40 gr
- zucchero: 40 gr
- burro: 50 gr
- banane: 1
- cioccolato fondente: 100 gr
- lievito in polvere: 1 bustina
- zucchero a velo: q.b.
Ricetta e preparazione
- Mescolare le uova con lo zucchero finchè si formerà una crema omogenea gialla; aggiungete la fecola di patate, la farina ed il lievito setacciati e mescolate il tutto con gesti lenti.
- Rompere il cioccolato in piccoli pezzi e mettetelo in una casseruola con il burro e fatelo sciogliere a bagnomaria, cioè ponendo questa casseruola in un’altra più grande e piena d’acqua quasi bollente. Attenzione a non farlo scaldare troppo, appena sarà morbido toglierlo dal fuoco.
- Sbucciare e tagliate le banane a rondelle sottilissime, versatele assieme al cioccolato sciolto nel composto di uova e farina mescolato precedentemente.
- Scaldate il forno a 180°/200°, versare l’impasto in una teglia rivestita con la carta forno e cuocere per 40 minuti circa; togliere poi la torta della Befana dal forno, farla raffreddare e prima di servirla ritagliate da un pezzo di cartoncino spesso la sagoma della Befana, di una scopa o di una calza. Mettete la sagoma sulla torta e spolverizzateci sopra lo zucchero a velo.
Consigli
Per rendere la torta della Befana ancora più sfiziosa e stupire i più piccini, decoratela con tanti zuccherini colorati o con delle caramelle gommose. Se poi siete particolarmente abili potete provare a realizzare tante decorazioni a tema con la pasta di zucchero o la pasta fondente.
Ricetta della Pinza Veneta, un dolce tradizionale dell’Epifania facile e gustoso
Ricetta della Focaccia della Befana
Ingredienti
- 300g di farina
- 300g di manitoba
- 2 uova
- 80g di burro
- 70g di canditi
- 125g di zucchero
- 125ml di latte
- una bustina di lievito secco
- granella di zucchero
- una monetina
Procedimento
La focaccia della Befana è un dolce a lunga lievitazione che si prepara in occasione del 6 Gennaio. La tradizione vuole che nell’impasto venga inserita una monetina, che porta fortuna alla persona che la trova.
- Fondete il burro e lasciatelo raffreddare. Stiepidire il latte.
- Miscelare le due farine e mescolate con lo zucchero e il lievito. Unite le due uova e amalgamate. Unite il latte e il burro poco alla volta.
- Amalgamate anche i canditi. Formate una palla e lasciatela a lievitare finchè non è raddoppiata di volume (ci potrebbe volere anche tutta la notte).
- Riprendete il composto e stendetelo su una teglia di circa 30cm di diametro.
- In questa fase inserite anche la monetina portafortuna rivestita di alluminio. Tagliare il disco in 16 parti e avvolgete ogni petalo due volte su se stesso.
- Lasciate a lievitare di nuovo per una mezz’ora. Spennellare con latte e ricoprite con la granella di zucchero.
- Cuocete in forno a 190° per 15 minuti.
Infine, ma non per ultima, un classico dell’Epifania in Europa e nel mondo: La Ricetta Gallette de Rois.
Lascia un commento