Ricette Facili per il Pranzo di Pasqua
Organizzare il pranzo di Pasqua per chi non è molto esperta in cucina può diventare veramente stressante, ma con qualche ricetta facile e sfiziosa, riuscirete a realizzare un menù completo senza diventare matte.

Lasagne al Ragù
Oggi vediamo quattro ricette semplici ma buonissime che potete servire per il pranzo Pasqua ma che sarà bene tenere a portata di mano, dato che sono ricette preziose da sfoggiare se avete ospiti a pranzo, o magari i suoceri! Le ricette che vediamo insieme sono le lasagne al ragù, uova farcite con pasta di acciughe, soufflé di asparagi e le patate novelle al rosmarino.
Lasagne al ragù
Ingredienti
- 300 gr di pasta fresca per lasagne
- 500 gr di ragù
- 2 mozzarelle
- 200 gr di prosciutto cotto a fette
- Olio
- Sale
- Pepe
- Parmigiano
- Basilico
- 350 ml di besciamella
Preparazione
Scottate la pasta fresca per pochi minuti in una pentola con acqua bollente salata, poi prelevate la pasta con un mestolo forato e mettetela su un panno da cucina. Prendete una pirofila da 6 persone, oliatela un po’ e poi fate uno strato di ragù, mettete uno strato di pasta, ed uno di ragù, poi fate uno strato di prosciutto e besciamella e completate con la besciamella, mettete di nuovo il ragù e continuate a fare questi strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
Completate con il ragù e mettete sopra la besciamella, poi cospargete il tutto con il parmigiano e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti. Sfornate, tagliate la pasta a rettangoli e poi servitela nei piatti, decorate con il basilico.
Uova farcite con pasta di acciughe
Ingredienti
- 6 uova sode
- 2 cucchiaini di pasta d’acciughe
- 4 cucchiai di olio
- Sale
- Pepe
- Erba cipollina
- Prezzemolo tritato
Preparazione
Tagliate le uova a metà nel senso della lunghezza e prendete i tuorli, metteteli in una ciotola e lavorateli con il sale, olio, pepe, erba cipollina e prezzemolo tritato e la pasta di acciughe, lavorate bene con la forchetta fino ad avere una crema liscia e omogenea.
Mettete la crema di tuorli in una siringa da pasticcere e farcite gli albumi in modo coreografico, per farlo dovete scegliere un beccuccio a stella o similare.
Decorate con qualche filo di erba cipollina e servite.
Soufflè di broccoli
Ingredienti
- 180 grammi di broccoli
- 3 tuorli
- 4 albumi
- 20 grammi di parmigiano reggiano
- uno scalogno
- 50 grammi di burro
- sale
Preparazione
Lavate i broccoli e lessateli in abbondante acqua calda e salata, poi scolateli con la schiumarola e frullateli nel mixer. Affettate lo scalogno e rosolatelo in un pentolino con 10 grammi di burro. Mettete la besciamella in un pentolino e scaldatela leggermente, poi toglietela dal fuoco ed incorporatevi il parmigiano grattugiato, il passato di broccoli e i tuorli delle uova sbattuti a parte.
Montate gli albumi a neve e incorporateli al composto mescolando gradualmente dal basso verso l’alto. Imburrate benissimo le ciotoline per i soufflé, considerate che se il soufflé troverà attrito in quella zona non si gonfierà. Mettete alla base delle ciotoline lo scalogno e poi riempitele per 2-3 con il composto che avete preparato.
Mettete gli stampi, o uno stampo grande, sulla griglia sistemata a un terzo di altezza perché il calore dovrà raggiungere bene il fondo, dove si forma il vapore che fa gonfiare il soufflé, cuocete per 45 minuti in forno preriscaldato a 190°C, dopo 5 minuti abbassate la temperatura a 180°C. Ricordatevi di non aprire mai il forno, per nessun motivo!
Patate novelle al rosmarino
Ingredienti
- 1 kg di patate novelle piccole
- Un rametto di rosmarino
- 3 spicchi di aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
Lavate le patate strofinando la buccia con uno spazzolino, asciugatele e disponetele in un solo strato in una teglia unta di olio. Aggiungete gli spicchi di aglio interi e il rametto di rosmarino spezzettato bagnato, in questo modo durante la cottura con si brucerà.
Cospargete le patate con il sale e il pepe, condite un filo di olio e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti, controllate la cottura prima di sfornare perché dipende molto dalla grandezza delle patate.