Scopri la ricetta facile e veloce per preparare una deliziosa mousse al caffè.
Ricette con il bergamotto, ecco come usare in cucina questo agrume [FOTO]
Stampa articolo[dcgallery code=’fotogallery.donnaclick.it_post_346589′]
Il bergamotto è uno degli agrumi meno conosciuti, ma non per questo è meno amato in cucina. Del bergamotto viene usata soprattutto la scorza, che è molto aromatica e saporita, perfetta per le ricette salate a base di bergamotto ma anche per le marmellate e per fare il liquore al bergamotto.
[prodotti_amazon]
[amazon] Succo di bergamotto 750 ml [/amazon]
[amazon] Twinings tè nero e bergamotto [/amazon]
[amazon] Nduja aromatizzata al bergamotto [/amazon]
[/prodotti_amazon]
Come usare il bergamotto fresco
Il bergamotto può essere usato fresco per condire il riso o la pasta a crudo, negli impasti della pasta di mandorle fresche, per insaporire le bevande e per preparare ottimi cocktail. Basta tagliare la scorza sottile più esterna del bergamotto o grattugiarla: sarà così possibile dare un gusto unico a bevande e piatti.
Ricetta della marmellata al bergamotto
Ingredienti
- 8 bergamotti (circa 700 g) biologici non trattati
- 600 g di zucchero
- un litro d’acqua
Ricetta
- Sciacquate e asciugate i bergamotti, tagliate le estremità, tagliateli a metà e togliete i semi.
- Tagliate i bergamotti quanto più sottile possibile ma non frullateli
- Metteteli in una pentola capiente coprite con acqua e fate bollire per cinque minuti, quindi scolateli bene
- Rimettete i bergamotti nella coppa, aggiungete lo zucchero e l’acqua e rimettete a bollire
- Cuocete mescolando di tanto in tanto, fino a che la marmellata non avrà raggiunto la consistenza desiderata: in genere la marmellata è pronta quando raggiunge una temperatura raggiunge di 103 ° C per 45 minuti
- Versate la marmellata al bergamotto in vasetti puliti e coprite con i coperchi
- La potete conservare per almeno sei mesi.
Ricette salate con il bergamotto: la pasta al bergamotto e pesce spada
Ingredienti
- 350 g di caserecce
- 150 g di pesce spada
- Una cipolla rossa di Tropea
- Pomodori pachino
- Un bicchiere di vino bianco
- Semi di sesamo
- 250 ml di olio evo aromatizzato al bergamotto
- La buccia di un bergamotto tagliata
- Sale q.b.
Ricetta
- Iniziate a tagliare a tocchetti il pesce spada e ricopritene una metà con semi di sesamo
- Saltateli in padella con olio aromatizzato al bergamotto
- Mettete l’altra parte di pesce in una padella insieme all’olio aromatizzato, alla cipolla e ai pachino
- Aggiustate di sale e soffriggete leggermente
- Poco dopo sfumate col vino bianco e portate a cottura il pesce a fiamma bassa
- Appena il vino sarà evaporato, spegnete il fuoco
- Successivamente bollite la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente, mantecandola in padella con l’intingolo di pesce spada
- Adagiate il pesce sulla pasta ripassato in padella con il sesamo e i pezzetti di buccia di bergamotto.
Risotto al bergamotto (piatto tipico calabrese)
Ingredienti
- 240 g di riso Arborio
- 60 g di burro
- 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
- 1 cipollotto di Tropea
- 1 pizzico di pepe nero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio e mezzo di succo di bergamotto
- 50 g di parmigiano grattugiato
- scorza di bergamotto biologico grattugiata
- 1 l di brodo di verdure
Ricetta
- Tagliuzzate il cipollotto e fatelo appassire nell’olio senza fargli prendere colore
- Aggiungete il riso e mescolatelo per 2-3 minuti
- Unite il sale ed il succo di bergamotto e lasciate evaporare per far dissolvere il retrogusto amarognolo
- Versate due mestoli di brodo bollente e portate il riso a cottura aggiungendo, se necessario, altro brodo
- A cottura ultimata aggiungete il burro ed il parmigiano, mescolando fino a quando si forma una cremina
- Grattugiate finemente e direttamente nel piatto poca buccia ben lavata di bergamotto non trattato e spolverare con poco pepe
- Nel grattugiare la buccia evitate la parte bianca amara e non esagerate con la quantità perchè rischiate di ottenere un gusto troppo aspro.
Ricetta del liquore di bergamotto
Ingredienti
- 500 g di alcol a 90°
- 300 g di zucchero
- 8 bergamotti
Ricetta
- Lavate e asciugate i bergamotti, sbucciateli con un coltello affilato oppure con un pelapatate (prestate attenzione a non asportare anche la parte bianca)
- Versate l’alcol in un vaso di vetro con chiusura ermetica e aggiungetevi le bucce
- Chiudete e lasciate macerare per 7 giorni, possibilmente al buio e in un luogo fresco
- Preparate uno sciroppo, trascorso il tempo necessario: portate a ebollizione 500 g di acqua e scioglietevi lo zucchero, dunque spegnete e lasciatelo raffreddare.
Lascia un commento