Scopri la ricetta facile e deliziosa per creare in casa un rinfrescante ghiacciolo al limone. Segui i passaggi dettagliati e sorprendi i tuoi ospiti con un dessert estivo irresistibile.
Come fare i ghiaccioli in casa: ricette supernaturali!
I ghiaccioli sono senza dubbio il simbolo dell’estate e imparare a farli in casa con il minimo dispendio economico è sempre utile! In queste ultime serate d’agosto potrete gustare ghiaccioli alla frutta preparati in casa, magari con l’aiuto dei bambini, e farete di certo bella figura con gli amici! I ghiaccioli fatti in casa, infatti, hanno un sapore più deciso e sono molto più gustosi di quelli acquistati al supermercato. La frutta fresca non è trattata in alcun modo e conserva, dunque, tutte le vitamine naturali, fondamentali per il nostro benessere. Vediamo come preparare i ghiaccioli alla fragola o all’arancia in maniera casalinga.
Ingredienti:
- Per i ghiaccioli alla fragola:
- 100 gr di fragole
- 100 gr di acqua
- 40 gr di zucchero
- succo di mezzo limone
- Per i ghiaccioli all’arancia:
- 150 gr si succo d’arancia
- 100 gr di acqua
- 20 gr di zucchero
- Procedimento
Per preparare entrambi i gusti, dovrete prima creare una sorta di sciroppo. Dunque, per preparare i ghiaccioli alla fragola, mettete l’acqua in un pentolino e aggiungete lo zucchero; quando lo zucchero sarà completamente sciolto, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Lavate accuratamente le fragole, riducetele in purea con l’aiuto di un frullatore e aggiungetele allo sciroppo di zucchero e al succo di mezzo limone. Passate il composto con un colino, per ottenere un succo fluido e senza semi. Versate il succo di fragola negli appositi stampini da ghiaccioli ma, se non li avete, potete utilizzare i bicchieri di carta da caffè; ricordatevi di aggiungere uno stecchino! Ancora più veloce il procedimento per preparare i ghiaccioli all’arancia: dopo aver ottenuto lo sciroppo con acqua e zucchero, spremete le arance, passate il succo con un colino, unitelo allo sciroppo di zucchero, versate il composto negli stampini e lasciate nel freezer per almeno 8 ore.
In pochi minuti e con una spesa minima avrete ottenuto un’ottima merenda per i bambini, completamente naturale! Questo procedimento è valido per tutti i succhi (limone, cetriolo, pompelmo, eccetera) e per la frutta come mirtilli, ribes, lamponi e more. Inoltre, potete aggiungere fettine di frutta al composto (come kiwi o pesche) tagliata molto sottile, badando di farla aderire allo stampino prima di congelare. Potete servire i ghiaccioli con un cocktail alla frutta e prosecco, immergendo il ghiacciolo nel succo alcolico: un aperitivo semplice e d’effetto.
Lascia un commento