Come cuocere al microonde

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il microonde è stata una grande rivoluzione per molte donne italiane, specialmente quelle che lavorano. Nonostante abbia ormai ampia diffusione, però, non tutti amano cucinare con il microonde oppure non riescono a capire esattamente come sfruttarlo al meglio. In realtà, cucinare con il microonde è molto semplice, l’importante è abbinare il giusto tipo di cottura al piatto. Vediamo quali sono i diversi tipi di cottura con il forno a microonde e quali cibi cucinare.

Cottura con funzione ventilata

E’ possibile sfruttare l’aria calda del forno a microonde per cuocere dolci, souffle, sformati e tagli di carne magri, non eccessivamente spessi. Con questo sistema, il forno a microonde diventa una sorta di forno elettrico.

Cottura combinata microonde con grill

Unisce la funzione ventilata con il grill, ovvero il microonde cuoce i cibi con la funzione ventilata e li rende croccanti con la funzione grill. Questo metodo combinato è perfetto per la cottura di arrosti e carne “ai ferri”.

Cottura con funzione grill

Costine e braciole possono essere cucinate con la funzione grill del microonde, l’importante è girare il taglio di carne a metà cottura, per renderla uniforme.

Anche le verdure possono essere cucinate al microonde e, anche in questo caso, ogni verdura ha il suo metodo di cottura corretto.

Per ottimizzare davvero i tempi di cottura, i cibi vanno coperti con un piatto di porcellana oppure con la pellicola adatta al microonde: il vapore aumenterà la capacità di cottura del forno. Una volta pronto, estraete il vostro piatto dal forno e lasciatelo riposare un paio di minuti prima di rimuovere il coperchio, poiché la cottura non si interrompe immediatamente.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Se c’è  un alimento capace di non stancare mai è la pasta, il più amato dagli italiani. A confermarlo è un articolo apparso sul Corriere della Sera, secondo il quale il 99% degli abitanti del Belpaese la consumano minimo una volta a settimana, mentre più della metà la porta in tavola almeno una volta al […]