Scopri la ricetta facile e veloce per preparare una deliziosa mousse al caffè.
4 ricette con i tuberi, buone e sane
Stampa articoloMolti di noi conoscono la patata come il principale tubero da utilizzare in cucina, ma ci sono tanti altri tuberi saporiti e gustosi da provare che si prestano alla perfezione per la preparazione di ricette sfiziose.
Stiamo parlando del topinambur, delle rape rosse e bianche, della batata rossa, del daikon, del sedano rapa, della pastinaca, delle carote viola e della scorzonera, tutti ottimi tuberi da mangiare e da inserire nella nostra dieta. Scopriamo insieme 4 ricette con i tuberi, buone e sane, da provare e gustare al meglio!
1. Flan di topinambur e castagne
Ingredienti:
- Un topinambur
- 2 uova
- 2 cucchiai di robiola
- 200 gr di castagne lessate
- succo di limone q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- timo in rametti q.b.
- burro q.b.
Preparazione:
Il flan di topinambur e castagne è un antipasto autunnale perfetto per questo periodo. Per prima cosa pelate il topinambur e mettetelo in una ciotola con acqua fredda a cui avrete aggiunto qualche goccia di succo di limone. Ora tagliatelo a pezzi regolari e cuocete a vapore fino a che diventerà tenero, poi frullatelo con due cucchiai di robiola, un po’ di parmigiano grattugiato, uova, sale e pepe. Versate il composto ottenuto in 8 stampini imburrati e cuocete in forno a 180°C per 25 minuti. Intanto fate dorare le castagne in un tegame con una noce di burro e qualche rametto di timo. Sformate il flan e servitelo con una guarnizione di castagne sbriciolate.
2. Hummus di rapa rossa
Ingredienti:
- Una scatola di ceci precotti
- 1/2 cipolla
- 3 cucchiai di tahini
- il succo di mezzo lime
- 150 gr di barbabietola rossa precotta
- un cucchiaino di cumino in polvere
- un cucchiaino di sale
- olio extravergine q.b.
- acqua q.b.
Preparazione:
L’hummus di rapa rossa, o barbabietola rossa, è una deliziosa variante dell’hummus tradizionale. Per prepararlo occorre unire i ceci, la cipolla, la salsa tahina, il succo di lime, la barbabietola, il cumino e il sale in un mixer e frullare bene tutti gli ingredienti. Ora unite l’olio e l’acqua mescolando bene, fino a quando l’hummus avrà raggiunto la giusta consistenza e cremosità.
3. Polpettine di sedano rapa
Ingredienti:
- Un sedano rapa medio
- 80 gr di farina di mais
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- foglioline di menta, sminuzzate q.b.
- 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
- 1/2 cucchiaino di curcuma
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- sale q.b.
- pepe bianco q.b.
Preparazione:
Per preparare le polpettine di sedano rapa iniziate a pulire e sbucciare il sedano rapa, poi tagliatelo a tocchetti e cuocetelo al vapore per una mezz’oretta finché non sarà tenero. Toglietelo dal fuoco, mettetelo in una ciotola e fatelo raffreddare a temperatura ambiente. Passatelo poi nello schiacciapatate, aggiungete gli altri ingredienti e mescolate bene l’impasto aggiustando di sale e pepe a piacere. A questo punto unite la farina di mais a poco a poco, controllando la consistenza del composto. Aiutandovi con un cucchiaio, prendete una parte di composto e formate tante palline compatte che poi appoggerete su una teglia ricoperta di carta forno e condirete con un filo d’olio. Infornate in forno già caldo a 180°C per 30-40 minuti fino a che saranno dorate.
4. Torta di carote viola
Ingredienti:
- 300 gr di mandorle pelate o farina di mandorle
- 300 gr di carote viola
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di farina 00
- 4 uova
- scorza grattugiata di un limone
- una bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Preparazione:
Iniziate a preparare la torta di carote viola mettendo le mandorle pelate in un mixer e riducendole in polvere; poi pelate le carote, tagliatele a pezzi e mettetele nel mixer, frullando bene fino ad ottenere una consistente piuttosto fine. Intanto in una ciotola mettete lo zucchero e le uova e lavorate gli ingredienti con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto spumoso. Ora aggiungete la farina, un pizzico di sale e il lievito e lavorate ancora fino a quando otterrete un impasto liscio e senza grumi. Unite le carote, le mandorle tritate e la scorza di limone grattugiata. Amalgamate bene e versate l’impasto in uno stampo per dolci a cerniera di 24 cm di diametro, mettete la torta in forno statico preriscaldato a 180° e cuocete per 50-60 minuti circa.
Lascia un commento