Come prendersi cura del giardino in inverno: i lavori da eseguire

di Elisa Malizia
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

I lavori di giardinaggio devono seguire fedelmente l’andamento del calendario, ogni azione che si compie su terra e piante va eseguita al momento opportuno, per non vanificare o, peggio, danneggiare, il lavoro fatto nel nostro giardino. Esistono piante perenni da balcone, perfette per chi non ha un pollice verde molto sviluppato e attento, ma chi ama armeggiare in giardino sa quanta soddisfazione diano fiorellini e foglie che spuntano, dopo un lavoro fatto di costanza e fatica, volto a mantenere rigoglioso un giardino o un terrazzo. Se la primavera e l’estate vedono fiorire piante e nascere frutti, c’è anche un momento in cui la terra va lavorata, vanno gettati i semi e curate le piante già nate, tutte azioni diverse per ogni pianta. L’autunno e l’inverno possono mettere a dura prova la salute del vostro giardino, dunque vediamo come curare e mantenere al meglio i nostri spazi verdi durante la stagione fredda e quali lavori eseguire in questo periodo.

Lavorare la terra

Il periodo migliore per lavorare la terra è la primavera, quando le temperature diventano più alte e le gelate non sono più un pericolo; anche l’autunno, però, consente di lavorare il terreno, l’importante è che non sia troppo imbevuto di acqua, dopo forti piogge. Approfittate dei pomeriggi autunnali soleggiati per smuovere la terra.

La semina

Per la semina, servono temperature miti, specialmente se in pieno campo; meglio attendere la primavera oppure approfittare di queste giornate autunnali che regalano ancora calore, ma è bene non seminare da ottobre in poi.

Trapiantare le piante

Le stagioni di mezzo, come la primavera e l’autunno, sono perfette per l’estirpazione e la messa a dimora delle piante. In particolare, in autunno, fino alla fine di novembre, sono lavori che possono essere eseguiti su aceri, querce, tigli, olmi, frassini e conifere. In primavera, potrete occuparvi degli alberi da frutto, dei sempreverdi e di piante tipiche del mediterraneo.

Diserbare

Quando le temperature sono comprese tra i 13 e i 15 gradi è il momento di diserbare; autunno e primavera, quindi, rappresentano i periodi più opportuni per compiere questo lavoro in giardino.

Potare

Mai potare in pieno inverno e mai con la calura estiva, fareste soffrire le vostre piante. Il momento giusto della potatura va da settembre a novembre, e poi ancora da marzo a maggio.

Concimare

Il discorso fatto per la potatura, vale anche per la concimatura: meglio le stagioni di mezzo ed evitare i rigori del freddo o l’afa estiva.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]