Guida allo stile di arredamento Hygge, il metodo danese per portare la felicità in casa

di cinziaR


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Secondo alcune recenti statistiche, se è vero che l‘Italia è il Paese più in salute e in cui si è più sani, quello in cui si è più felici è invece la Danimarca. Merito anche dell’arredamento Hygge, che pare essere insieme la causa e anche l’effetto di una vita in casa serena.

Ma in che cosa consiste questo tipo di arredo o, per meglio dire, di stile Hygge in casa? Il concept è decisamente facile: si tratta di vivere con semplicità. No quindi a mobili pesanti e troppo pieni di oggetti , ai materiali industriali, ai colori stravaganti, al fasto e all’iper-tecnologia.

Sì, invece, ad un arredo bionaturale ed ecologico, con materiali naturali, colori chiari e nessuna sostanza chimica aggiunta.

A parte questo, la semplicità fa dell’arredo Hygge una fonte di ispirazione continua al benessere in casa: cibi semplici e light, tisane e quindi teiere e porcellane per servire queste bevande, frutta e cuscini che permettono coccole e riposo.

Elemento fondamentale dell’arredo Hygge è poi la luce, che si ottiene sia con il colore delle pareti e dei soffitti, prevalentemente in bianco e verde acqua, e con l’uso di luci soffuse come quelle delle candele che, in una casa Hygge sono usate in abbondanza… naturalmente quelle di cera naturale.

I pavimenti sono spesso in legno e parquet perché camminare scalzi o con delle morbide calze in casa scarica lo stress. Inoltre anche i tessuti della biancheria sono ecologici e cruelty-free il più possibile, questo perché i materiali naturali rilasciano energia positiva, a differenza di quelli ottenuti dalle lavorazioni animali e industriali.

A proposito, sapevate che dormire nudi fa bene all’umore?

Inoltre, Hygge è anche l’amore per la lentezza domestica, il saper godere delle piccole cose in casa propria, dove c’è amore per il decoro: piccole file di luci, ghirlande in carta o tessuto, morbidi tessili in texture diverse, portici e balconi arredati come piccoli salotti, luci soffuse, lanterne e piccoli punti luce. Amore per uno stile di vita domestico: il piacere di ospitare, le cene con gli amici, un bicchiere di vino in compagnia, una tazza di tè bollente e una buona lettura, i lavoretti in casa con i bimbi. Questo è l’arredamento o, appunto, lo stile di vita Hygge!
Sarà forse il caso di intraprenderlo e utilizzarlo anche noi?

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]

I maglioni, soprattutto quelli in lana, tendono a formare antiestetici pelucchi con l’uso e i lavaggi. Questa guida offre soluzioni efficaci per rimuovere i pelucchi e mantenere i vostri capi come nuovi. Il problema dei pelucchi sui maglioni I pelucchi, o “pilling”, sono piccole palline di fibra che si formano sulla superficie dei tessuti, in […]

Lavare i vestiti colorati può sembrare semplice, ma nasconde insidie che possono rovinare i capi. Ecco i consigli degli esperti per evitare gli errori più comuni e mantenere i colori vivaci. 1. Prodotti chimici aggressivi: un nemico per i colori Spesso, per smacchiare o rinfrescare i capi, si ricorre a prodotti aggressivi. Ma detersivi e […]

×