Psoriasi, l’impatto sulla salute mentale e sulla qualità della vita

di Redazione
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) è una grave malattia della pelle, che ha un impatto profondo sulla salute psicologica e sul benessere emotivo dei pazienti.

Caratterizzata da esplosioni improvvise di pustole dolorose su gran parte del corpo, questa condizione non è solo fisicamente debilitante ma porta anche a conseguenze psicologiche significative.

Secondo le stime, il 43% dei pazienti con GPP soffre di ansia, mentre tra il 20% e il 30% sviluppa depressione. La malattia non è contagiosa, ma l’aspetto visivo delle lesioni può portare all’isolamento sociale e al rifiuto, peggiorando ulteriormente il benessere emotivo dei malati.

Julieta García Contreras, membro attivo della Società Messicana di Chirurgia Dermatologica e Oncologica A.C., evidenzia come la visibilità delle lesioni cutanee esponga i pazienti a discriminazione e pregiudizi.

Questo stigma sociale, combinato con il dolore fisico e il disagio, può portare a sentimenti di vergogna, bassa autostima e isolamento sociale, complicando la gestione della malattia.

Un sondaggio condotto negli Stati Uniti ha rivelato che il 75% dei pazienti con GPP ritiene che la malattia influenzi molti aspetti della loro vita quotidiana.

L’83% parla di stress emotivo, il 41% segnala difficoltà nelle relazioni sociali e il 52% nell’intimità con il partner. La difficoltà nel trovare trattamenti efficaci e la lentezza dei risultati aggravano ulteriormente la frustrazione dei pazienti.

L’importanza del supporto psicologico e sociale

Per ridurre l’impatto emotivo della GPP, è cruciale fornire supporto psicologico e costruire reti di sostegno. Ecco alcune raccomandazioni degli specialisti:

  • Creare una rete di supporto: amici e familiari possono offrire un sostegno emotivo prezioso, aiutando i pazienti a gestire i sentimenti di isolamento e vergogna;
  • Contattare organizzazioni di supporto: i gruppi di pazienti offrono uno spazio per condividere esperienze, ricevere consigli e costruire connessioni sociali;
  • Adottare abitudini di vita sane: mangiare in modo equilibrato, fare esercizio fisico regolare, evitare alcol e fumo possono migliorare significativamente la salute mentale;
  • Cercare assistenza professionale: consultare specialisti per valutare la salute mentale e ricevere trattamenti appropriati per gestire l’ansia e la depressione.

Promuovere la consapevolezza e l’educazione

La mancanza di conoscenza sulla GPP contribuisce allo stigma e ritarda diagnosi e trattamenti adeguati. La Federazione Internazionale delle Associazioni della Psoriasi (IFPA) sottolinea l’importanza di promuovere la consapevolezza tra pazienti, familiari, medici e società. Una diagnosi precoce e un controllo efficace della malattia possono ridurre significativamente i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Nonostante la GPP sia una malattia cronica, una gestione adeguata con farmaci di ultima generazione, abitudini di vita sane e il supporto di una rete sociale e familiare possono aiutare i pazienti a vivere una vita più serena e soddisfacente. Affrontare questa condizione con un approccio olistico è fondamentale per migliorare il benessere fisico e mentale dei pazienti.

Foto da Depositphotos.com

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Il sonno? Rischia di diventare un lusso per pochi. Soprattutto in base ai dati raccolti nel Global Sleep Survey 2025, riportati dal magazine GlobeNewsWire,secondo il quale una persona su 3 afferma di dormire in maniera regolare meno di quattro notti a settimana.Il sondaggio, che ha coinvolto oltre 30.000 persone in 12 nazioni, illustra come questi […]

×