Non serve spendere una fortuna per avere capelli puliti e sani. Sul mercato esistono shampoo adatti a ogni esigenza e fascia di prezzo. Ecco alcuni suggerimenti per orientarsi nella scelta. Per aiutare i consumatori, Altroconsumo ha condotto un test sui dieci shampoo più diffusi, includendo prodotti economici e marchi più rinomati. L’obiettivo era individuare il […]
Doccia: le zone del corpo che dovresti lavare meno spesso
Stampa articoloLa doccia rappresenta un momento di relax dopo una lunga giornata e una carica di energia per iniziarne una nuova. Si tratta di un pilastro dell’igiene personale. Tuttavia, dietro questo gesto apparentemente semplice si nascondono insidie che possono danneggiare la pelle. La temperatura dell’acqua, se eccessivamente calda, risulta aggressiva e disidratante per la barriera cutanea. La scelta del detergente, che sia un gel doccia, un olio o una crema, deve adattarsi al proprio tipo di pelle.
Zone del corpo e sapone
Un interrogativo comune riguarda la frequenza di utilizzo del sapone su tutto il corpo. Infatti, non tutte le aree del corpo necessitano dello stesso trattamento. Gambe e braccia non richiedano una detersione quotidiana con sapone, per evitare secchezza cutanea. In realtà, è necessario insaponare solo le zone provviste di ghiandole apocrine. Le aree critiche: l’inguine, i glutei, le ascelle e la zona sotto il seno. Queste zone, a differenza di braccia e gambe, necessitano di una pulizia più accurata, specialmente durante l’inverno, quando la pelle tende già alla secchezza.
Pelle sensibile e abitudini
Questo consiglio è particolarmente valido per chi soffre di eczema o pelle sensibile. In tali casi, si raccomanda l’uso del sapone sugli arti solo quando sono effettivamente sporchi. Si sconsiglia l’utilizzo di spugne abrasive e saponi aggressivi e si suggeriscono detergenti delicati e privi di sapone. La detersione troppo frequente, può portare anche a danneggiare la flora batterica naturalmente presente sulla pelle e renderla più vulnerabile ad agenti patogeni esterni.
Prodotti e abitudini correte
Oltre la frequenza del lavaggio, si consiglia l’uso di prodotti delicati, con un ph neutro o leggermente acido, simile a quello della pelle. Si consiglia inoltre di tamponare la pelle, invece di strofinarla. La pelle va idratata appena dopo la doccia. Non esistono controindicazioni particolari alla doccia quotidiana, a meno di particolari patologie della pelle; per queste condizioni è sempre raccomandato chiedere al proprio medico. La giusta idratazione e la cura nella detersione possono portare solamente benefici.
L’importanza della temperatura
La temperatura dell’acqua, come detto in precedenza, deve essere tenuta sotto controllo. L’acqua troppo calda può eliminare gli oli naturali della pelle, portando a secchezza e irritazioni. L’acqua tiepida è l’ideale per una pulizia efficace senza danneggiare la pelle. Dopo la doccia, l’applicazione di una crema idratante aiuta a mantenere la pelle morbida e idratata. Prodotti con ingredienti come acido ialuronico e ceramidi rafforzano la barriera cutanea. La prevenzione è fondamentale. La protezione della pelle passa anche dalla scelta di indumenti in fibre naturali che permettono la traspirazione. Un aspetto spesso sottovalutato è l’alimentazione: una dieta ricca di frutta e verdura, con il giusto apporto di vitamine e minerali, contribuisce al benessere della pelle.
Consigli aggiuntivi
- Evitare prodotti aggressivi: Scegliere detergenti delicati, privi di solfati e parabeni.
- Idratazione costante: Applicare creme idratanti dopo ogni doccia, soprattutto in inverno.
- Alimentazione equilibrata: Consumare cibi ricchi di vitamine e antiossidanti per una pelle sana.
- Protezione solare: Utilizzare sempre una crema solare per proteggere la pelle dai raggi UV.
- Bere molta acqua: L’idratazione interna è fondamentale per una pelle elastica e luminosa.