Marcella Bella interviene su "Espresso Macchiato", Sanremo e la sua canzone "Pelle diamante", offrendo un'analisi sincera delle polemiche e dei suoi progetti per il futuro.
Eurovision 2025: chi rappresenterà San Marino? Sarà un italiano?
Stampa articoloIl San Marino Song Contest 2025, ultima selezione prima dell’Eurovision Song Contest di Basilea, andrà in onda in diretta televisiva e radiofonica sabato 8 marzo, a partire dalle 20:30. La serata, trasmessa su San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2, RaiPlay, RaiPlay Sound e sulle radio del consorzio Media Dab, sarà condotta da Flora Canto e Francesco Facchinetti.
Ventuno artisti provenienti da sei Paesi europei si sfideranno per conquistare il diritto di rappresentare la Repubblica di San Marino al prestigioso concorso musicale internazionale. La gara sarà caratterizzata da una forte presenza italiana e da un cast internazionale di alto livello.
I protagonisti della serata
L’evento vedrà la partecipazione di nomi noti della scena musicale italiana, tra cui Bianca Atzei, Boosta, Marco Carta, Luisa Corna, Silvia Salemi e Gabry Ponte, autore della sigla di Sanremo 2024, che presenterà il brano Tutta l’Italia.
Il cast, tuttavia, avrà una forte impronta internazionale, con artisti provenienti da Belgio, Slovenia, Ucraina, Albania e Svezia. Tra questi, si esibiranno Besa (Albania), Curli (Svezia), King Foo (Slovenia), Paco (San Marino), Angy Sciacqua (Belgio) e Teslenko (Ucraina). A rendere ancora più prestigiosa la serata, saranno le incursioni di Cristiano Malgioglio e le esibizioni di La Rappresentante di Lista e Senhit, ospiti speciali del contest.
Il meccanismo di votazione
La scelta del vincitore spetterà a una giuria tecnica composta da Federica Gentile, Ema Stokholma, Luca De Gennaro, Marco Andrea Ettorre e Roberto Sergio. A differenza di altri concorsi musicali, non sarà previsto il televoto, rendendo la selezione esclusivamente nelle mani degli esperti di settore.
La competizione nasce dal percorso di selezione di “Una Voce per San Marino”, che ha visto la partecipazione di artisti da 48 Paesi. Dopo le fasi preliminari, 26 cantanti sono approdati alle semifinali, mentre cinque artisti emergenti hanno ottenuto l’accesso alla serata conclusiva.
Il ruolo della Rai e la visione futura del contest
Il San Marino Song Contest è frutto di una collaborazione tra San Marino RTV e la Rai, come sottolineato da Roberto Sergio, direttore generale della Rai e, dal novembre 2024, anche della San Marino RTV. “Il mio lavoro è stato facilitato dal doppio ruolo che ricopro”, ha dichiarato Sergio, evidenziando come questa iniziativa sia “una scommessa che parte da lontano” e che il suo punto di forza risieda nella collaborazione tra le emittenti televisive italiane e sammarinesi.
L’evento è organizzato dalla Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino, insieme a San Marino RTV e Media Evolution di Denny Montesi, con la direzione artistica affidata a Massimo Bonelli.
Un grande spazio ai social media
Il contest avrà una forte presenza sui social, con aggiornamenti in tempo reale su Instagram e TikTok. “I social sono il nuovo motore della comunicazione. Molti tormentoni musicali arrivano proprio da lì”, ha sottolineato Flora Canto, presente alla conferenza stampa di presentazione. Il co-conduttore Francesco Facchinetti, in collegamento da Madrid, ha inviato un videomessaggio di saluto.
Anche il direttore generale della Rai, Roberto Sergio, ha ribadito l’importanza della dimensione digitale, dichiarando: “Saremo garbatamente social”, suggerendo un approccio equilibrato tra televisione tradizionale e nuove piattaforme di comunicazione.
Un evento destinato a diventare tradizione
Il Segretario di Stato per il Turismo di San Marino, Federico Pedini Amati, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa e per la collaborazione con la Rai. “Siamo particolarmente soddisfatti”, ha affermato, sottolineando la speranza che il San Marino Song Contest possa diventare un appuntamento fisso nel panorama musicale europeo. “Noi come Repubblica siamo disposti a fare la nostra parte: 1.700 anni di storia vorranno pur dire qualcosa“, ha aggiunto, evidenziando il valore culturale e storico di San Marino nella promozione della musica.