Olly, il vincitore di Sanremo 2025, ha rinunciato all'Eurovision con un post condiviso su Instagram. Le sue parole e il sostituto.
Marcella Bella su ‘Espresso Macchiato’: “È una stupidaggine”
Stampa articoloOspite a Rai Radio2, ai microfoni di Serena Bortone nel programma “5 in condotta”, Marcella Bella ha discusso le recenti polemiche legate alla canzone “Espresso Macchiato” del rapper Tommy Cash, scelta dall’Estonia per partecipare all’EUROVISION 2025.
La canzone, che gioca sugli stereotipi dell’Italia, ha suscitato diverse reazioni. Bella ha definito la situazione “una stupidaggine”, ribadendo che all’estero persistono idee sbagliate sull’Italia. “Sono sempre convinti che noi siamo tutto spaghetti e mandolino, ma ormai ci conoscono bene anche in America, sanno che la nostra moda è unica, come la nostra musica e il design“, ha spiegato. Secondo l’artista, non vale la pena preoccuparsi di simili provocazioni, poiché, aggiunge, “basta vederlo e sentirlo, è terribile”. Bella ha anche ironizzato sul fatto che, dopo le tante critiche ricevute durante la sua partecipazione a Sanremo, “lì sono tutti professori”.
Marcella Bella e l’EUROVISION: un sogno personale
Interrogata su possibili sostituti di Olly all’EUROVISION 2025, Bella non ha avuto dubbi: “Chi mi piacerebbe vedere su quel palco? Non ho dubbi, me stessa. Forte, tosta e indipendente”. Una dichiarazione che sottolinea la sua continua voglia di protagonismo e di affermazione, confermando il suo spirito combattivo. La cantante non ha dubbi sul fatto che una partecipazione a un evento internazionale di tale portata sarebbe un’opportunità per mettersi nuovamente in gioco.
Sanremo: tra emozioni, critiche e riconoscimenti
Bella ha condiviso anche il suo vissuto legato al Festival di Sanremo, sottolineando l’affetto ricevuto dal pubblico durante la sua partecipazione. “La cosa più bella è stata scoprire questo affetto del pubblico, ogni volta che uscivo dall’albergo era un bagno di simpatia e allegria”, ha detto con emozione. Tuttavia, non ha nascosto la delusione per alcune critiche ricevute dai giornalisti, definendole “antipatiche” e “prevenute”. Nonostante ciò, ha dichiarato che l’esperienza è stata positiva, in quanto “la mia canzone è piaciuta molto, soprattutto ai ragazzini, che mi mandano un sacco di video in cui la cantano”. Un dato che ha colpito positivamente l’artista è stato l’incremento degli streaming, che ha portato anche i giovani a riscoprire la Marcella di ieri e i suoi successi storici.
“Pelle diamante”: un messaggio per le donne
Un tema che ha particolarmente a cuore è quello della violenza sulle donne. Bella ha spiegato il significato della sua canzone “Pelle diamante”, un brano che nasce come un piccolo contributo per supportare le donne che, non solo in Italia, stanno vivendo momenti difficili. “C’è un’ondata negativa sulla donna in tutto il mondo. Questa cosa mi fa male e vorrei fare qualcosa”, ha affermato con sincerità, aggiungendo che, sebbene la canzone rappresenti un inizio, vorrebbe fare di più.
Sulle voci femminili e le critiche sul Festival di Sanremo
In merito alla mancata presenza di voci femminili nella cinquina finale di Sanremo, Marcella Bella ha rifiutato di parlare di femminismo o maschilismo. Ha spiegato che forse, semplicemente, i votanti hanno preferito altre canzoni. “Del resto, lo scorso anno sul podio c’erano Angelina Mango e Annalisa“, ha ricordato, cercando di mettere in prospettiva la situazione. Bella ha anche svelato un lato più personale, raccontando un aneddoto della sua giovinezza: “A scuola avevo 7 in condotta, che una volta era terribile, perché cantavo sempre”.