Sgonfiare la pancia con lo yoga

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

[dcgallery code=’fotogallery.donnaclick.it_post_79635′]

Lo Yoga può essere un alleato prezioso contro la pancia gonfia. Alcune posizioni, infatti, aiutano a distendere la zona addominale e i visceri interni, ma anche a riattivare il metabolismo.

Posizione Trikonasana (posizione del triangolo)

In posizione eretta, con le gambe divaricate e i piedi paralleli inspirate e sollevate le braccia tese all’altezza delle spalle. Ruotate il piede destro portandolo lateralmente. Espirando piegate il busto lateralmente verso destra afferrando la caviglia del piede destro. Il braccio sinistro deve essere stirato e allineato alla spalle, con il palmo delle mano rivolto all’interno, con le dita stirate e lo sguardo verso la punta delle dita. Mantenete la posizione per 1 minuto. Eseguite l’esercizio almeno 3 volte per ogni lato.

Posizione Ardha Matsyendrasana (posizione del saggio)

Seduta a terra, portate la gamba sinistra sotto quella destra, con il tallone poggiato al gluteo destro. Sovrapponete la gamba destra con il piede a terra a metà coscia sinistra. Inspirate e ruotate il busto verso la gamba destra e portare il braccio sinistro davanti alla gamba destra. Mantenete la posizione per 1 minuto. Eseguite l’esercizio almeno 3 volte per ogni lato.

Posizione Ustrasana (posizione del cammello)

A terra, in ginocchio, portate le mani dietro la schiena. Inspirate spingendo in fuori il petto ed espirate facendo scivolare indietro la testa, le spalle e il busto. Portate le mani sui talloni lentamente e mantenete la posizione per 30 secondi e ispirando risollevate il busto sempre lentamente.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Solo pochi mesi fa (novembre 2024) l’Heart Team di Anthea Hospital di Bari, Ospedale di Alta Specialità di GVM Care & Research accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, segnava un primato italiano eseguendo per la prima volta un intervento percutaneo di sostituzione di valvola nativa in posizione mitralica con “Myval” con tecnica combinata endocavitaria ed […]