Gli scienziati hanno sviluppato un sistema di intelligenza artificiale in grado di prevedere se il cancro al seno si diffonderà. I dettagli.
Sei nervosa? Scopri cosa mangiare per calmarti immediatamente
Se sei un po’ più nervosa per via di un periodo difficile, il cibo può calmarti? Spesso ci si chiede se sia possibile combattere emozioni un po’ più pesanti con l’alimentazione. Inevitabilmente il nostro stato d’animo condiziona la sensazione di fame, anche per i ricordi che un particolare piatto può trasmetterci, che sia stata una cena con gli amici, un viaggio particolare o un’abitudine con i propri familiari. Ma chimicamente cosa accade? Scopriamolo insieme!
Se sei nervosa che cibo ti calma?
Sappiamo che l’ormone dello stress è il cortisolo. Viene rilasciato in grandi quantità in condizioni alquanto difficili come meccanismo di difesa. Tutte le reazioni innescate dall’organismo in condizioni di stress hanno come obiettivo la sopravvivenza, la fuga o l’attacco. Il cortisolo dunque cerca di sopprimere azioni del nostro organismo non ritenute necessarie in condizione di pericolo (come la digestione), ma ne aumenta altre, ad esempio si preoccupa che i nostri muscoli abbiano abbastanza energia. Questo dunque aumenta la pressione arteriosa e la respirazione incidendo ovviamente sui valori del colesterolo che aumentano esponenzialmente.
Lo stress aumenta la fame?
A questa domanda corrisponde una risposta che non è né sì né no, perché tutto dipende anche dalla persona in questione e dall’intensità dello stress. Perché qualora sia una situazione estremamente difficile, la riduzione della fame sarà consequenziale. A questo proposito sembrerebbe anche che in risposta allo stress aumenti la voglia di mangiare cibi più gustosi e appetibili.
Ecco qui i cibi che alleviano il nervosismo:
- Cioccolato: ricco di triptofano ma anche di molte sostanze antiossidanti
- Frutta secca: mandorle, noci, nocciole. Contengono vitamine, antiossidanti, minerali e grassi buoni (omega 6 e omega 3);
- Carne, legumi: sono una fonte di proteine (animali e vegetali) e pertanto contengono amminoacidi, tra cui il triptofano, ma anche vitamina B12, la vitamina dell’energia;
- Pesce: ricco di selenio, fantastico alleato contro lo stress, e di omega 3, che contrastano il colesterolo alto;
- Avocado: è un alimento quasi completo e facilmente digeribile ed è un equilibratore nervoso, inoltre lo si può gustare in tantissimi modi, dall’insalata al dessert;
- Barbabietola: è consigliata ai nervosi dai nutrizionisti perché dà molta energia ed è ricca di sali minerali. Aiuta dunque a migliorare lo stato psico-fisico di chi la mangia e di conseguenza a ridurre il nervosismo;
- Frutta e verdure: ricche di vitamine ci aiutano a combattere lo stress ossidativo;
- Yogurt: per riequilibrare il tuo microbiota;
- Cereali integrali: carboidrati sì ma con un impatto minore sulla glicemia e più ricchi di vitamine e fibre.