Una guida rapida sui rimedi naturali contro la cistite. Alimentazione e consigli pratici della Nutrizionista.
Prezzemolo, proprietà e benefici
Stampa articoloLo usiamo tantissimo in cucina per profumare le pietanze e, oltre ad essere buono e gradevole all’olfatto, il prezzemolo ha tantissime proprietà e benefici per la nostra salute. Questa portentosa erba aromatica molto utilizzata nella cucina mediterranea, il cui nome scientifico è Petroselium Crispum, appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è ricca di vitamine, Sali minerali, fibre, proteine e carboidrati. Dunque scopriamo insieme i benefici del prezzemolo!
Benefici del prezzemolo
Il prezzemolo è un grande alleato per la buona salute proprio in quanto ricco di vitamine del gruppo A, C e K, di fibre e proteine, che nell’insieme vanta proprietà ipotensive, lassative, diuretiche e curative. Il prezzemolo in un passato molto lontano non a caso veniva utilizzato come rimedio naturale per la cura di moltissimi disturbi, come in caso di coliche renali, contro le punture di api e di vespe e in caso di contusioni. Inoltre la sua radice pare sia efficace contro la cellulite, mentre i semi della pianta sono un toccasana per la digestione, per la circolazione sanguigna e un ottimo sedativo della tosse. Il prezzemolo, inoltre, durante il periodo delle mestruazioni è in grado di placare i tipici dolori e fastidi dovuti al ciclo.
Controindicazioni
Ma attenzione, perché in mezzo a tutti questi benefici è possibile che ci sia anche qualche controindicazione. Per esempio, le donne in gravidanza dovrebbero assolutamente moderarne il consumo: secondo leggende metropolitane il prezzemolo, in particolare il decotto di foglie, semi o radici, in passato veniva usato per gli aborti. Infine presenta qualche piccolo effetto collaterale anche in caso di edemi e infiammazioni dovute a problemi cardiaci o renali.
LEGGI ANCHE:
Dragoncello, tutte le proprietà benefiche di questa spezia
Ruta, tutti i benefici e le proprietà antitumorali di questa pianta
Cardamomo, tutte le proprietà e i benefici
Lascia un commento