Gli scienziati hanno sviluppato un sistema di intelligenza artificiale in grado di prevedere se il cancro al seno si diffonderà. I dettagli.
Come si fa a sapere se sei celiaca?
È fondamentale sapere se sei celiaca o no, dal momento che si tratta di una malattia autoimmune che comporta l’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dal consumo di alimenti contenenti glutine in soggetti geneticamente predisposti. Pertanto nei soggetti celiaci il glutine attiva il sistema immunitario che attacca erroneamente il tessuto sano della parete intestinale, provocando danni e infiammazioni. Ma quali sono i sintomi e qual è la terapia giusta da portare avanti? Scopriamolo insieme!
Credi di essere celiaca? Controlla questi sintomi
Vi sono diversi sintomi da non sottovalutare qualora stiate pensando di avere la celiachia. Da tenere a mente che se sei celiaca è impossibile avere avuto problemi in seguito ad un contatto epidermico con il glutine. I sintomi si manifestano in seguito alla digestione, ma quali sono quelli più frequenti?
- diarrea
- gonfiore addominale
- dolori addominali
- nausea
- vomito
- perdita di peso e di energia, in conseguenza al malassorbimento intestinale
- perdita dell’appetito
- carenza di ferro con anemia
- osteoporosi
- carenza di vitamine e/o di minerali
- crescita lenta nei bambini
I test per la diagnosi della celiachia
Qualora pensiate di soffrire di celiachia, è opportuno sottoporsi a delle analisi del sangue, con le quali si individua la presenza e la quantità di alcuni anticorpi. I risultati degli esami vengono utilizzati per determinare se vi sia o meno la necessità di ricorrere alla gastroscopia con biopsia. Questo esame prevede l’analisi al microscopio di un piccolo frammento di mucosa intestinale per verificare se vi sono alterazioni del tessuto tipiche della celiachia.
È importante tenere a mente che, per non rischiare di ottenere risultati falsati, tutti gli esami per la diagnosi di celiachia vanno effettuati senza aver prima eliminato il glutine; per coloro che hanno già cominciato una dieta priva di glutine, potrebbe essere necessario eseguire una nuova serie di esami dopo aver consumato alcuni alimenti con glutine in un pasto al giorno per 2-6 settimane.
Qual è la terapia se sei celiaca?
La corretta terapia nel caso di celiachia è quella di assumere alimenti privi di glutine, così da evitare qualunque complicazione possibile.
Come dieta potete variare con carne fresca, pollame, pesce, uova, legumi, semi e frutta a guscio. Questi sono naturalmente senza glutine e possono essere sempre consumati dai celiaci. Anche molte alternative vegetali alla carne, come hamburger o tofu, sono senza glutine, ma va sempre verificata la etichetta. Attenzione invece al seitan, che è praticamente glutine puro.